Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 4 set 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Il libro “Albano Laziale nella memoria del Comune” di Giorgio Sirilli, dirigente di ricerca associato all'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, è frutto di una ricerca in cui l'autore ricostruisce il profilo storico, sociale, economico, antropologico del centro dei Castelli Romani, quando era ancora un paese. Il volume fa seguito al precedente “Albano Laziale nella memoria degli anziani”, costruito sulle interviste a quanti hanno vissuto quell'epoca, e le informazioni che contiene provengono da atti comunali, oltre che da fonti di varia provenienza.
Bilanci, delibere di spesa, provvedimenti amministrativi sono spesso ritenuti aridi e incomprensibili scartoffie da cui tenersi alla larga, ma non è così: da quei testi emergono infatti i valori condivisi della comunità, i ritmi e le condizioni di vita quotidiana dei cittadini, spesso difficili e talvolta miserevoli, le esigenze e le risposte fornite con gli insufficienti mezzi disponibili, le priorità dettate da situazioni di emergenza, le opzioni politiche espresse prima, durante e dopo il periodo fascista. L'opera fornisce così l'affresco di una società prevalentemente contadina, ma anche commerciale e artigiana, che ha attraversato due guerre, iniziando a godere di un crescente benessere soltanto con il boom economico degli anni Sessanta.
L'autore ha raccolto e sistemato i dati acquisiti con un paziente lavoro d'archivio che ha riguardato molteplici aspetti: la demografia, la finanza, l'economia, le feste popolari, i lavori pubblici, i dipendenti comunali e i servizi da loro prestati. Il dato locale diviene quindi la tessera di un mosaico più ampio e lo spaccato della comunità si fa anche immagine di una società globale a cavallo tra Ottocento e Novecento, durante le profonde trasformazioni che hanno portato dalla civiltà contadina a quella industriale e urbana. Una storia che, muovendosi dall'antropologia alla sociologia, dall'economia alla statistica, dallo storytelling all'iconografia, propone a chiunque voglia esaminare i fatti del passato un utile metodo che rovescia il punto di vista e la prospettiva dell'osservatore. Lo scienziato sociale non è più una sorta di entomologo, chinato a studiare dall'esterno i suoi insetti, ma un soggetto che ascolta le “voci” degli attori attraverso le carte, eloquenti come le epigrafi di una nostrana “Spoon River”: la guardia comunale, il medico condotto, il contadino, l'artigiano… Voci che, per alcune vicende accadute durante il fascismo ad Albano Laziale e nei Castelli Romani, sono già presenti in “Sotto la cenere. Nel ventennio, quando vivere era in qualche modo resistere” (Infinito edizioni, 2019) dello storico Ugo Mancini.
Il volume si articola in nove capitoli. Il primo fornisce una sintesi introduttiva, i successivi riguardano alcuni eventi memorabili, gli interventi del Comune sul territorio e sulla sua conservazione, il personale dipendente, alcuni personaggi di rilievo e i Vigili urbani, di cui si traccia con dettaglio la storia dalla fine del XIX secolo all'inizio degli anni Sessanta. Il testo è arricchito da oltre cento fotografie, molte inedite, e si chiude con l'elenco dei seicento nomi citati, in ordine alfabetico. Come diceva Lev Tolstoj: "Per studiare le leggi della storia dobbiamo sostituire completamente l'oggetto della nostra indagine, lasciare in pace i re, i ministri e i generali, e studiare quegli elementi omogenei e infinitesimali che condizionano il comportamento delle masse". O, per dirla con Totò nella poesia “'A livella”, ciascun essere umano in vita ha un posto e una dignità che vanno rispettati, poi la morte mette tutti sullo spesso piano.
Il libro costituisce dunque un contributo alla storia locale e alla costruzione dell'identità culturale di Albano e, più in generale, dei Castelli Romani e mostra come un approccio multidisciplinare che mette insieme documenti, dati, testimonianze, pubblicazioni d'epoca, fotografie costituisca una fonte utile ad altri studiosi per ulteriori approfondimenti.
U. S.
titolo: Albano Laziale nella memoria del Comune
categoria: Specialistica
autore/i: Sirilli Giorgio
editore: Tipografia Arti Grafiche Torregiani A. & C. - Albano Laziale
pagine: 176
prezzo: € 18.00