Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 4 set 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Hachette fascicoli lancia in edicola e sul sito la collana “Grandi idee della matematica”. Dalla comparsa dei numeri passando per la macchina di Turing, fino agli algoritmi di Google e la bionformatica, concetti e teorie fondamentali della matematica vengono raccolti e pubblicati in quaranta volumi, secondo l'ordine cronologico. L'importanza di seguire il filo storico delle nuove idee matematiche evidenzia che l'evoluzione della disciplina non deriva da formulazione aleatorie, ma sulla base di conoscenze consolidate, per cui ogni nuovo traguardo consegue scientificamente ai risultati precedenti.
La collana è rivolta sia ai semplici appassionati, sia agli studiosi. L'opera è scritta da autori affiliati a istituzioni di prestigio come l'Università Complutense e Autónoma di Madrid, il Massachusetts Institute of Technology, la Queen Mary University of London, l'Università Politecnica di Madrid, l'Università Politecnica della Catalogna, l'Università Johannes Gutenberg di Magonza. Ogni volume si apre con una contestualizzazione storica, coerentemente con lo spirito della collana; il lettore può approfondire la parte di spiegazione teorica con contenuti aggiuntivi quali curiosità, aneddoti o argomenti correlati, collocati in riquadri. Per un'ulteriore analisi degli argomenti presentati è possibile seguire alcune dimostrazioni formali delle teorie contenute nell'appendice.
Testimonial della collana è il matematico Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Consiglio nazionale delle ricerche.
Per saperne di più: https://www.grandiideedellamatematica.it/?cmp=RN_330
Alessia Famengo
titolo: Grandi idee della matematica
categoria: Rivista
autore/i: AA. VV.
editore: Hachette fascicoli
prezzo: € 9.90