Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 9 - 4 set 2019
ISSN 2037-4801

Recensioni

La multiculturalità come sistema complesso
Specialistica

La multiculturalità come sistema complesso

Il saggio “Diversity and Complexity” di Camilla Pagani, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, esamina in chiave piscologico-sociale l'attitudine di bambini e adolescenti nei confronti del multiculturalismo in Italia, basandosi su vent'anni di ricerche condotte con la collega Flavia Cangià. In particolare, le due studiose analizzano i dati raccolti sulle relazioni inter-culturali in ambito scolastico, osservando i comportamenti degli alunni di diversi istituti nello scambio continuo, tra di loro e con gli insegnanti. Il libro nasce da un omonimo progetto di ricerca su come gli esseri umani si interfaccino con la diversità, descrivendo tale relazione attraverso la prospettiva socio-psicologica e la teoria della complessità.

Il libro introduce il lettore alla definizione di diversità e alla sua logica, attraverso il sottile fil rouge che separa la complessità dall'identità, ma anche il “diverso” dal “simile”, esperienza che nell'essere umano si traduce nella relazione con il sé, con gli altri - uomini e animali - e con l'ambiente. La diversità è un concetto esteso: “È tutto ciò che non è parte del sé o per meglio dire il sé cosciente, presente”.

Vengono presentate poi una panoramica degli approcci teorici utilizzati nelle scienze sociali, con particolare riferimento alla complessità come descrittore, e la scienza della complessità che si rivela nelle reti, sistemi che racchiudono i concetti di “differenza” e di “similarità”. Pagani sottolinea poi l'importanza di utilizzare la complessità come parametro per l'analisi dei fenomeni sociologici, anche quando sembra assente. Infine, il pensiero complesso viene accostato a sentimenti e percezioni che derivano dalle diversità: razzismo, empatia, relazione con gli animali, confronto con discipline come letteratura, musica, cinema, arte. Il volume è in lingua inglese.

Alessia Famengo

titolo: Diversity and Complexity
categoria: Specialistica
autore/i: Pagani Camilla
editore: Nova Science Publishers
pagine: 177