Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 6 nov 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Arnold Van De Laar è un chirurgo olandese, specializzato in laparoscopia, che scrive regolarmente per numerose riviste di settore. “Sotto i ferri” è il suo primo libro, già venduto in oltre dieci Paesi e ora tradotto in italiano per Codice Edizioni, che racconta la storia della chirurgia in 29 straordinarie operazioni a famosi pazienti. Un modo intrigante, talvolta sorprendente, per raccontare la storia della medicina, della chirurgia e dell'anatomia.
Una storia che conta episodi davvero curiosi, per esempio quello del fabbro olandese Jan de Doot, vissuto nel Seicento, che per la disperazione si asportò un calcolo alla vescica da solo, direttamente nella sua bottega, dopo essersi costruito gli attrezzi per l'operazione. Ci sono poi i racconti degli interventi sui papi affetti da ingordigia, che possiamo considerare l'alba della chirurgia contro l'obesità. Ma tra gli illustri pazienti protagonisti degli interventi e del libro compaiono anche il mago Houdini, che tenne il suo ultimo spettacolo nel mezzo di un attacco di appendicite, l'autopsia sul corpo di John Fitzgerald Kennedy svolta a Dallas dopo l'attentato, e ancora Einstein, Luigi XIV e tanti altri.
Bob Marley, per esempio, rifiutandosi di farsi operare al piede diede campo libero al tumore che lo avrebbe poi ucciso. Il diniego all'intervento che gli avrebbe salvato la vita fu motivato da tabù religiosi e dall'affidamento alle cure di un ciarlatano che diceva di poter curare le metastasi ai polmoni e al cervello con una dieta speciale e iniezioni “olistiche” e che ovviamente si rivelò del tutto inefficace. Così, il padre di un genere rivoluzionario come il reggae, con la sua morte precoce ha in realtà ridotto la propria opera a poche ore di musica.
Dai primordi improvvisati e violenti – più vicini a una coraggiosa macelleria che all'arte scienza o all'arte medica - dei salassi e delle amputazioni senza anestesia, si arriva fino alle sale operatorie contemporanee, ultratecnologiche e sterili. “La storia del mio mestiere può essere raccontata da due punti di vista. Come un'epopea di gesta eroiche di grandi chirurghi che lavorano in circostanze difficili o sotto forma di racconto dei loro pazienti la cui vita, o morte, a volte è dipesa da un intervento. Questo libro racconta alcuni interventi famosi di pazienti famosi passati sotto i ferri di famosi chirurghi. A quanto pare queste bizzarre storie dell'orrore fatte di sale operatorie antiche, preparazione medica e storie dei pazienti trovano lettori entusiasti in tutto il mondo”, scrive van de Laar.
Mirna Moro
titolo: Sotto i ferri
categoria: Saggi
autore/i: Van De Laar Arnold
editore: Codice Edizioni
pagine: 390
prezzo: € 26.00