Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 6 nov 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei personaggi più studiati nella storia, il suo genio ha da sempre affascinato il mondo e incuriosito grandi e bambini e la sua intelligenza, unita a un'insaziabile curiosità di conoscere la natura e il mondo intorno, lo ha portato ad approfondire studi relativi a tutti i settori dello scibile. Leonardo spaziava dalle arti letterarie, pittoriche e scientifiche all'ingegneria e alla meccanica e ha lasciato all'umanità una grande eredità culturale. Nell'anno a lui dedicato e che lo ricorda a cinquecento anni dalla morte, le celebrazioni non sono mancate anche in libreria, con una serie di pubblicazioni che ne raccontano la vita e le opere. Tra le pubblicazioni per ragazzi, ne abbiamo selezionate due particolarmente rappresentative della sua ecletticità: “Il mondo di Leonardo” (Rizzoli) di Laura Manaresi, che racconta i segreti del genio che fu artista, inventore e scienziato; “Le grandi macchine di Leonardo” (Editoriale Scienza) di Davide Morosinotto e Christian Hill che invece si addentra alla scoperta del funzionamento delle macchine inventate da Leonardo in maniera originale.
Gli autori de “Il mondo di Leonardo” ci invitano a scoprire il mondo che ci circonda guardandolo con gli occhi del Maestro. “Leonardo sente che ogni parte della natura vive in relazione con le altre. Per lui tutto è collegato! Studia la Terra e la Luna, i movimenti dell'acqua e dell'aria, il corpo dell'uomo e quello degli animali, la crescita delle piante. Segue delle regole in apparenza semplici: osservare prima di ragionare, tenere in esercizio l'ingegno, ripetere più volte gli esperimenti. Il suo metodo è unico e molto moderno, perché mette in relazione fenomeni diversi in apparenza, ma che hanno delle somiglianze: per esempio può paragonare il percorso del sangue nelle vene a quello dell'acqua in fiume, e formulare una teoria sui fluidi. In questo modo, senza avere strumenti moderni, arriva da solo a conclusioni vicine a quelle degli scienziati di oggi”. Così Leonardo osservando la natura svela le grandi leggi che la regolano e riproduce fedelmente su carta, con disegni particolareggiati, le sue scoperte. Il libro ricostruisce i suoi studi utilizzando, oltre alle parole, le illustrazioni di Giovanni Manna, veri e propri quadri ispirati ai disegni e all'arte leonardesca.
Davide Morosinotto e Christian Hill, invece, focalizzano la loro attenzione sull'abilità di Leonardo come ingegnere, presentando le macchine e i congegni da lui ideati. Per ogni invenzione è riportato il progetto come era nei suoi schizzi e, a fianco, la sua realizzazione attuale. La storia parte da un'animata discussione tra un giovane ingegnere di nome Leo, che viene da Vinci e che dice di essere pro-pro-pro nipote del più celebre Leonardo, e un collega, ribattezzato Faccia-di-zucchina, che ritiene che Leonardo da Vinci sia uno dei geni più sopravvalutati della storia. Ovviamente Leo cerca di far cambiare idea al suo amico descrivendo le numerose invenzioni e i numerosi progetti, alcuni rimasti solo su carta e mai realizzati, dello “zio”: l'argano, la balestra gigante, il carro coperto da guerra, il battipalo, la navicella volante, la sega idraulica, la bicicletta, la barca a pale… Ogni invenzione è corredata da una scheda che la illustra in maniera semplice e chiara e nella pagina a fianco è ripotata la corrispondente macchina moderna che è stata oggi realizzata ed è ancora in uso.
Il libro dà modo ai bambini di cimentarsi anche nella costruzione di oggetti di facile realizzazione, come un ventilatore di cartone o un tamburo meccanico, seguendo semplicemente le istruzioni fornite. Anche in questo volume non mancano i disegni, realizzati da Marco Bonatti, che svelano il funzionamento, i meccanismi e i segreti che sono dietro alle macchine di ieri e di oggi. A chiudere il libro un glossario di termini tecnici e un indice analitico.
Maria Adelaide Ranchino
titolo: Il mondo di leonardo
categoria: Ragazzi
autore/i: Manaresi Laura, Manna Giovanni (illustrazioni)
editore: Rizzoli
pagine: 96
prezzo: € 25.00
titolo: Le grandi macchine di Leonardo
categoria: Ragazzi
autore/i: Morosinotto Davide , Hill Christian , Bonatti Marco (illustrazioni
editore: Editoriale scienza
pagine: 144
prezzo: € 22.90