Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 28 mar 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Altro
Beni culturali e ricerca si incontrano nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Nei giorni 16 e 17 aprile, grazie all'evento 'Dentro l'arte con la scienza', organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr e dalla Soprintendenza per il patrimonio storico e per il polo museale di Roma, gli studenti potranno vedere all'opera lo staff del Molab, laboratorio mobile dotato di strumentazioni per le indagini diagnostiche sulle opere d'arte
Altro
Le idee che possono cambiare il mondo. Sono quelle finanziate dal premio Ricerca Frontiera promosso dalla Fondazione Cariplo. Il 2 aprile a Milano la conferenza stampa sui cinque progetti vincitori
Mostre
Per gli appassionati di videogiochi, un appuntamento imperdibile: 'Gamezero 5885: le origini del videogioco', mostra a ingresso gratuito aperta fino al 6 aprile a Roma
Altro
Dal 30 marzo al 1 aprile Milano diventa la capitale del turismo sostenibile: dai percorsi low cost all'abitare green. La città ospita la nona edizione di 'Fa' la cosa giusta!', fiera delle soluzioni innovative per uno stile di vita compatibile con l'ambiente e con la crisi
Convegni
Un congresso internazionale, a Firenze dal 18 al 20 aprile, chiama a raccolta giornalisti e comunicatori per confrontarsi sull'outreach e sulla divulgazione. Sono previsti dibattiti, conferenze e un incontro speciale con i dottorandi in comunicazione
Altro
Al Museo della scienza di Milano, dal 31 marzo, è aperta al pubblico una nuova sezione dedicata alle fonti energetiche e all'ambiente. L'intento è quello di far comprendere a tutti il significato e l'importanza di biomasse, risparmio, efficienza e fonti fossili
Mostre
Ambiente, medicina, alimentazione hanno cambiato il nostro organismo e migliorato le nostre potenzialità. La mostra 'Da zero a cento, le nuove età della vita', alla Triennale di Milano fino al 1 aprile, illustra l'evoluzione del nostro corpo dalla nascita alla vecchiaia attraverso opere di grandi artisti e installazioni sulle scoperte scientifiche