Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 5 dic 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Convegni
Appuntamento a Roma, il 6 dicembre, per riflettere sui punti di forza, le minacce e le sfide che il comparto biologico si trova ad affrontare
Antonella Tauro
Convegni
Come percepiscono il rischio ambientale urbano i ragazzi? Alcuni studenti di una scuola del centro partenopeo coinvolti nel progetto 'RespiriamolaCittà', illustreranno, il 13 dicembre prossimo, i loro 'risultati' insieme con ricercatori ed esperti del settore. Il progetto si deve alla collaborazione tra Cnr, London School of Hygiene and Tropical Medicine e Fondazione Idis-Città della Scienza
Convegni
'Com'è comunicato il patrimonio culturale?' è il titolo del convegno che si terrà presso la Città del Vaticano dal 5 al 7 dicembre, organizzato da Herity- Organismo internazionale per la gestione di qualità del patrimonio culturale
Festival
Torino e Napoli ospitano fino all'8 dicembre l'ottava edizione di 'FestivalStoria', dal titolo 'Mediterraneo. Mare nostrum?'. Un tema di scottante attualità sviscerato attraverso dibattiti, mostre, proiezioni ed eventi didattici per le scuole
Altro
Il 12 dicembre sarà una serata di eventi presso l'auditorium dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte: si passerà dalla proiezione del film 'Da Sud' a un récital lirico per terminare con le osservazioni in compagnia degli astronomi
Convegni
Gli stati generali delle malattie rare. È l'evento organizzato a Roma, il 13 dicembre, dall'associazione 'G. Dossetti: i valori' che chiama a raccolta il mondo della sanità pubblica e privata, le associazioni e le imprese per mettere a punto un piano sanitario nazionale 2013 dedicato a queste patologie
Mostre
Dopo Roma, Napoli e varie tappe mondiali, è approdata anche a Milano, dove rimarrrà fino al 17 febbraio 2013, 'Body Worlds-Il vero mondo del corpo umano', l'originale mostra dello scienziato tedesco Gunther von Hagens dedicata all'anatomia. Grazie alla tecnica della plastinazione, da lui inventata e brevettata, è possibile osservare corpi e organi dai tessuti perfettamente conservati. Le pose naturali, ispirate alle attività sportive o alla vita quotidiana, permettono al pubblico di ammirare il lavoro dei muscoli che sembrano pulsare di vita