Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 3 - 14 apr 2010
ISSN 2037-4801

Appuntamenti

Appuntamenti

ParmaScienza, la divulgazione per tutti

Festival

Per cinque giorni, la città si trasforma in un museo interattivo. La manifestazione propone laboratori, giochi, visite guidate alle mostre, seminari e conferenze

Rita Bugliosi

Comunicare nell'età marconiana

Convegni

Nel centenario del Premio Nobel, 1909, a Marconi, che gli aveva associato il fisico tedesco Ferdinand Braun, in riconoscimento del contributo alla scoperta, gli Studi Germanici, Istituzione di ricerca, e la Sips - Società italiana per il progresso delle scienze promuovono un progetto interdisciplinare sul presente e sul futuro della comunicazione

R. B.

Scienza e doping

Seminari

Del  ruolo della scienza e del mito della prestazione legato al ricorso al doping nello sport si parla il 15 aprile, alle 14.00, presso l'Istituto di genetica dell'università di Roma ‘La Sapienza'

R. B.

Hobbisti della scienza, riunitevi 

Mostre

Gli appassionati di microscopia, scienze naturali, astronomia, ottica, mineralogia, il 24 e 25 aprile presso il Parco Esposizione Novegro (Mi), possono trascorrere una pausa tutta dedicata al loro passatempo

R. B.

Due week end al Leonardo di Milano

Mostre

Al Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano, il 17-18 e il 24-25 aprile, iniziative e attività con la Settimana della cultura 2010 promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali

R. B.

Bioweek: una settimana nella natura

Festival

Una settimana di eventi per tutti tra ricerca scientifica, esplorazione naturalistica e spettacolo per celebrare l'anno internazionale della Biodiversità

R. B.

A Torino si esplora l'Universo  

Mostre

In attesa di Esof 2010, il meeting internazionale biennale dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica che quest'anno si svolge a Torino dal 2 al 7 luglio, il capoluogo piemontese propone, dal 7 aprile al 7 luglio, presso il Museo regionale di scienze naturali, due mostre sulla fisica delle particelle, presentate all'interno di un unico progetto dal titolo ‘Esploratori dell'Universo'

R. B.

1943-45, dalla caduta alla Liberazione 

Seminari

Nelle 'Lezioni di storia' di Simona Colarizi il periodo tra il 25 luglio 1943 e il 25 aprile 1945, dal Gran Consiglio del Fascismo dche estituisce Mussolini alla fine della guerra

R. B.