Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 25 mar 2015
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Mostre
A Trento la Pasqua si tinge di scienza: i bambini possono assistere alla schiusa delle uova e alla crescita dei pulcini. Un esperto conduce i partecipanti alla scoperta delle particolarità e delle abitudini dei piccoli piumati. L’esperienza è arricchita anche dal racconto in forma di fumetto dell’evoluzione dell’uovo e della vita. L’iniziativa è ospitata al Muse fino al 6 aprile
Mostre
A Milano è visitabile fino alla fine di aprile 'Exponendo’, mostra interattiva allestita in occasione dell’evento internazionale. Presso il Museo della scienza è possibile ripercorrere attraverso oggetti storici i grandi eventi di Londra 1851, Philadelphia 1876, Parigi 1889 e 1900, Milano 1906, Chicago 1933, New York 1939 e Bruxelles 1958. E per capire le connessioni tra le celebrazioni del passato e del presente un gioco, 'Chi è nato da Expo’
Convegni
Dal 28 al 30 aprile a Salerno si tiene il convegno annuale della Associazione italiana di cartografia; l’evento è un’occasione di incontro e dibattito su temi scientifici di tipo teorico e applicativo: dalla gestione dei beni culturali alla pianificazione territoriale
Mostre
A Reggio Emilia, una mostra dedicata a Piero della Francesca riunisce per la prima volta l'intero corpus dei trattati sulla prospettiva e sulla geometria realizzati dal maestro di Sansepolcro, il cui linguaggio figurativo è caratterizzato da monumentalità e purezza delle forme. L'esposizione, aperta fino al 14 giugno, pone accanto alle opere grafiche dell'artista i capolavori dei protagonisti del Rinascimento, da Lorenzo Ghiberti a Michelangelo
Mostre
'Il Bel Paese. Dal Risorgimento alla Grande guerra, dai macchiaioli ai futuristi’ è in corso al Museo d'arte di Ravenna fino al 22 giugno. L'esposizione testimonia, attraverso le opere dei più importanti pittori attivi tra '800 e '900, la trasformazione del paesaggio italiano in tutti i suoi aspetti, col passaggio dall'economia rurale all'industrializzazione, dall'Unità al primo conflitto mondiale