Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 22 apr 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Narrativa
“L'amante del vulcano”, romanzo storico di Susan Sontag uscito nel 1992 e ora riedito da Nottetempo, racconta la vita nella Napoli di fine ‘700 di un diplomatico inglese, collezionista di oggetti antichi, che per primo si approccia alla vulcanologia in maniera scientifica. Il “Cavaliere”, questo il nome del protagonista, riprende la figura realmente esistita di Sir William Douglas Hamilton, ambasciatore alla corte di Ferdinando VI di Borbone
di Alessia Famengo
Specialistica
A spiegarla è il libro in due volumi “Satellite Precipitation Measurement” (Springer Nature), che ha tra i suoi autori Vincenzo Levizzani del Cnr-Isac. Il testo spiega come, grazie a questi apparecchi, sia possibile osservare da una prospettiva unica e in tempo reale la precipitazione e raccogliere così dati globali, non limitandosi a monitorare solo le terre emerse e le zone più abitate o sviluppate, come fanno le reti convenzionali di misura al suolo
di U. S.
Saggi
Cosa significa davvero condividere un pasto? E il cibo è solo nutrimento o cela significati nascosti? Si dice spesso, parlando di portate, che l'occhio vuole la sua parte, ma se il cibo servisse solo a saziarci e a consentirci di sopravvivere non avrebbe alcun senso renderlo “bello”. All'argomento le psicologhe Nicoletta Cavazza e Margherita Guidetti hanno dedicato il volume “Scelte alimentari” (Il Mulino)
di Manuela Discenza
Saggi
Il volume “Nemmeno gli struzzi lo fanno più” (Licosia) è un vademecum per comprendere come la presenza costante della tecnologia stia cambiando nel quotidiano la nostra vita, come l'Intelligenza artificiale stia trasformando il mondo e dove tutto ciò ci porterà
di Stefania Petraccone
Televisione
All'ingegnere di origine lucana, direttore delle operazioni di lancio della missione spaziale che ha portato nel luglio 1969 all'allunaggio, è dedicato il documentario “Luna italiana” diretto da Marco Spagnoli che sarà visibile a maggio sul canale History Channel di Sky
di Rita Bugliosi
Multimediale
Il mensile delle Ferrovie dello stato, ai tempi del Coronavirus, diventa digitale, accompagnandoci verso mete desiderate e alla scoperta di un Pianeta da salvaguardare, celebrato il 25 aprile nella Earth Day. Nel numero di aprile, tante le testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dello sport, della gastronomia che raccontano la loro esperienza della quarantena e il loro viaggio del cuore a emergenza conclusa
di Sandra Fiore
Ragazzi
Claudia Flandoli, biologa fumettista e illustratrice scientifica, è per la prima volta autrice anche di una graphic novel, “Sulle tracce del Dna” (Editoriale scienza), in cui racconta la genetica con ironia e competenza facendoci scoprire come è fatto e come funziona questa molecola
di Maria Adelaide Ranchino