Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 13 - 1 lug 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Tra il 1861 e il 2007 il Pil pro capite è cresciuto di dodici volte e la durata della vita media è triplicata. Un processo di crescita straordinario. Quali fattori lo hanno reso possibile? Da questi interrogativi partono Carlo Bastasin e Gianni Toniolo, rispettivamente senior fellow e docente alla Luiss di Roma, per ripercorrere la storia economica del nostro Paese, in un volume edito da Laterza
di Manuela Discenza
Saggi
Nel cambio di paradigma necessario a ridefinire modelli e regole del vivere sociale e dell'economia a livello globale, per uno sviluppo umano integrale, emergono nuove proposte, elaborate attingendo della dottrina sociale della Chiesa, dalla tradizione degli ordini monastici e conventuali e dal magistero dell'attuale Pontefice. I temi sono trattati in due volumi – “Bergoglionomics” e “Meno è di più” – scritti rispettivamente dall'economista Leonardo Becchetti e del giornalista Francesco Antonioli
di Maurizio Gentilini
Cinema
In “Qui pro quo”, diretta da Alessandro Bardani e Paola Pessot, si illustrano l'importanza del corretto stile di vita e della diagnosi precoce per combattere questa forma di cancro, attraverso i dialoghi di una coppia di over 50, composta da Francesco ed Emanuela
di Rita Bugliosi
Narrativa
All'inizio del XX secolo, a Vienna, il dottor Sigmund Freud tratta la sua prima paziente e incassa il suo primo fallimento con il netto rifiuto di una diagnosi figlia del maschilismo dominante nella società dell'epoca. La storia della Bauer- Dora, nella letteratura freudiana - è stata raccolta dalla pronipote Katharina Adler in un romanzo pubblicato in italiano da Sellerio
di M. D.
Saggi
Dalla comunicazione tradizionale al web 3.0: Michele Sorice con “Sociologia dei media” propone un saggio che, tramite l'approccio della sociologia critica, non solo analizza lo sviluppo degli studi sulla comunicazione nel corso del tempo, ma pone sotto i riflettori le concordanze e le contraddizioni dei sistemi comunicativi
di Naomi Di Roberto
Ragazzi
Il volume di Biagio Biagini “Mini-romanzo della vita sulla terra” narra la storia dell'evoluzione della vita e delle sue molteplici trasformazioni, dal Big Bang alla comparsa dell'homo sapiens e alla sua trasformazione, fino ai giorni nostri
di Maria Adelaide Ranchino