Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 16 - 9 set 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
In un'epoca dominata dal progresso scientifico e tecnologico, occorre trasmettere il funzionamento del metodo sperimentale in tutta la sua complessità. Carlo Fiorentini propone un curricolo verticale per queste discipline, con uno sguardo attento agli aspetti pedagogici ed epistemologici
di Isabella Cioffi
Saggi
Con “Educazione motoria-sportiva nella sindrome di Down” Salvatore Pignato fornisce un manuale per la gestione dell'attività motoria e dell'avviamento alla pratica sportiva delle persone con trisomia del cromosoma 21. Evidenziando il fondamentale aiuto che questi strumenti possono fornire alla salute, al benessere, all'autostima e alle capacità relazionali di chi li pratica
di Rosa Anna Vacca
Specialistica
Dalla penna dello psicologo Luciano Mecacci, per Adelphi, un resoconto di difficoltà e dolore che non può non provocare una stretta al cuore: il racconto delle vite stuprate dei Besprizornye, i “bambini randagi” che occuparono le strade della Russia sovietica. Senza genitori, senza regole, senza passato e, spesso, senza futuro. L'autore, un profondo conoscitore della psicologia russa e sovietica, è stato ordinario e direttore del dipartimento di Psicologia della Sapienza e a Firenze e ricercatore del Cnr
di Valentina Di Paola
Ragazzi
A raccontarlo ai giovani lettori è il volume di Francesca Lironi “Il viaggio di una scatola anfibia” (Elpo edizioni) in cui i due giovani protagonisti, Filippo e Pietro, grazie proprio a questo oggetto, dotato di un pannello solare, una webcam e un cellulare, vengono a sapere che i mari e gli oceani del Pianeta sono invasi dalla plastica, della quale si nutrono inconsapevolmente anche i pesci che li popolano. Nella parte finale il libro fornisce inoltre indicazioni sulle azioni da compiere per contrastare questo problema
di U. S.
Teatro
Lo spettacolo, rappresentato presso il Teatro del Lido di Ostia (Rm) il 19 settembre, propone la biografia della fisica, moglie di Albert Einstein, che diede un importante contributo alle conquiste scientifiche del marito, sebbene non abbia avuto alcun riconoscimento
di Rita Bugliosi
Saggi
Ne “L'alfabeto della scienza” Giuseppe Mussardo racconta ventisei storie di ordinaria genialità. La vita di studiosi poco noti che però, con le loro scoperte, spesso hanno aperto un nuovo orizzonte a successori più famosi
di Stefania Petraccone
Narrativa
L'ultimo romanzo di Nell Freudenberger “Perduta e attesa” racconta la storia di un legame tra due donne, tanto profondo da superare la morte di una di loro, intrecciando temi esistenziali e leggi della fisica. Il libro trae ispirazione, in particolare, da alcuni complessi fenomeni della quantistica: entanglement, gravità, indeterminazione
di Eugenia Salvadori
Saggi
Sul tema della rivoluzione digitale, “La cultura orizzontale” di Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini fornisce dati, cifre, tendenze, informazioni e, soprattutto, una raccomandazione: tenere conto della complessità di questi fenomeni. In particolare di come le attività culturali tradizionali siano migrate nella rete e dell'urgente esigenza di dar corpo all'educazione digitale di base per l'apprendimento e l'esercizio della cittadinanza
di Marco Ferrazzoli
Multimediale
Le possibili relazioni tra questi due ambiti sono ancora poco esplorate e trovano poche sedi dove scambiarsi idee e contributi scientifici. Il Journal of Artificial Intelligence and Consciousness è pensato proprio per raccogliere e mettere a fuoco contributi scientifici di AI, robotica e sistemi artificiali, informatica, psicologia, filosofia della mente, etica e neuroscienze. Il fondatore ed editor-in-chief è Antonio Chella, ordinario di robotica all'Università degli Studi di Palermo e associato all'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
di Annalisa Castiglione
Saggi
La struttura subatomica non è ancora stata completamente svelata, ma ne sappiamo sempre di più. La ricerca dei meccanismi che regolano questa misteriosa dimensione viene raccontata nel nuovo libro di Ettore Gadioli
di I. C.
Rivista
L'ultimo numero della rivista racconta di un importante risultato scientifico raggiunto dal Cnr nel settore delle tecnologie quantistiche e del piano di reclutamento del personale dell'Ente. Tra i temi degli altri servizi, la Cometa Neowise, una nuova piattaforma che monitora lo stato della Ionosfera in tempo reale e ovviamente il Covid-19
di Stefania Petraccone