Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 21 - 18 nov 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Televisione
Alla scienziata è dedicata una fiction che va in onda su Rai1 il 26 novembre. A interpretarla Elena Sofia Ricci, che ricorda la Premio Nobel come “una donna che ha sacrificato la sua vita privata per dedicarsi alla scienza”. La studiosa nel 1969 creò e diresse l'Istituto di biologia cellulare del Cnr e poi l'Istituto di neurobiologia e medicina molecolare, in seguito riuniti nell'attuale Istituto di biochimica e biologia cellulare
di R. B.
Saggi
Dai primi di marzo, con l'isolamento imposto dalla pandemia, otto milioni di italiani hanno dovuto adottare il lavoro agile. Nel volume “Smart working”, Domenico De Masi, sociologo del lavoro e professore emerito presso l'Università Sapienza di Roma, si chiede se non fosse possibile adottare prima questo modello organizzativo che permette di conciliare vita e lavoro, che libera la creatività e aumenta la produttività delle aziende del 15-20%
di Patrizio Mignano
Saggi
Le recenti evoluzioni della Turchia rivestono senza dubbio una diretta incidenza negli affari interni europei e mediterranei, meritano perciò un'adeguata attenzione che però richiede una corretta analisi storica. In tal senso si rivela preziosa la monografia di Fabio Grassi, turcologo e docente di Storia orientale presso l'Università di Roma La Sapienza
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Anna De Pace è l'autrice per Olschki editore di “Galileo lettore di Copernico”. Rintracciare il duplice registro negli scritti galileiani e in particolare nel "Dialogo sui massimi sistemi” costituisce l'oggetto principale e la novità del libro. Esso presenta un Galileo lettore scrupolosissimo - nel “De revolutionibus” - di colui che omaggiava come proprio “maestro”
di M. M.
Saggi
Gli sconvolgimenti climatici sono legati al fatto che l'80% della richiesta di energia nel mondo è soddisfatta da fonti fossili, responsabili dell'effetto serra. La decarbonizzazione è ostacolata dai problemi di intermittenza e di accumulo delle rinnovabili. Una delle soluzioni, secondo alcuni giovani studiosi europei del Movimento per la decrescita felice, è la sobrietà nei consumi, come si spiega nel volume “Il mito della crescita verde”
di U. S.
Multimediale
Il volume online “La Compagnia del carosello”, scritto a quattro mandi da Massimiliano Renna dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr e da Pietro Santamaria dell'Università di Bari, racconta con notizie e immagini oltre cinquanta prodotti agroalimentari tradizionali a base di ortaggi dei comuni di Conversano, Mola di Bari, Monopoli e Polignano a Mare
di Alessandro Frandi
Specialistica
L'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e Pazienti.it - portale di salute seguito ogni mese da più di 2 milioni di utenti - si fanno promotori di un progetto di divulgazione e di sensibilizzazione sul Coronavirus, rivolto ai più giovani in età scolare e agli insegnanti, invitati a scaricare e leggere "Coronavirus: impariamo a riconoscere un nemico invisibile" un e-book di facile lettura, realizzato con il contributo dei ricercatori ed esperti del Cnr
di U. S.
Narrativa
“Knock o Il trionfo della medicina” di Jules Romains. Un'opera di modernità assoluta e uno dei più straordinari successi del teatro francese. La trama è quanto mai semplice: “Ammalarsi: concetto sorpassato che non può resistere di fronte all'avanzare della scienza moderna. Salute: è solo una parola che senza alcun danno potrebbe essere eliminata dal nostro dizionario, quanto a me conosco solo individui più o meno affetti da malattie”. Knock è insomma una sorta di Dulcamara o Dottor Purgone novecentesco
di M. F.
Rivista
La rivista “Adamello”, periodico del Club alpino italiano, ci fa immergere nell'atmosfera sacrale e mitica della montagna e del suo contesto, facendo sperimentare così, anche attraverso bellissime immagini, emozioni forti e intense sia agli amanti della natura che al pubblico degli escursionisti
di Alessandro Frandi
Ragazzi
“Ti conosco mascherina!” è il libro gioco realizzato dalla scienziata e pensato per spiegare ai bambini che cos'è un virus, come ci si può difendere e quali sono le misure da adottare per evitare il contagio
di Maria Adelaide Ranchino