Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 10 feb 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
L'Io motorio e lo sviluppo della relazionalità in un saggio scritto da Massimo Ammaniti, neuropsichiatra infantile, e Pier Francesco Ferrari, neuroscienziato ed etologo. Gli autori, in linea con le ricerche che studiano il sistema motorio nella costruzione della relazione, sviluppano il tema della centralità delle dinamiche corporee già nel grembo materno
di Alessia Bulla
Saggi
Joseph LeDoux, neurobiologo e professore presso il Center for Neural Science and Psychology della New York University, nel saggio “Lunga storia di noi stessi” (Raffaello Cortina) intraprende un viaggio ideale che abbraccia quasi 4 miliardi di anni, dai batteri fino a noi
di Patrizio Mignano
Saggi
Fiction ispirate a scienziati pazzi e ricercatori bizzarri o pericolosi realmente esistiti. Illusionisti che sfruttano i meccanismi della percezione indagati dalle neuroscienze e alcuni principi tecnico-scientifici. Due libri scritti a quattro mani ed editi da Carocci indagano gli incroci che spesso si verificano tra percorsi paralleli
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Il volume di Vanni Resta fornisce tutte le indicazioni per formulare un progetto europeo con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell'Unione, dall'ideazione alla sottomissione. Un testo utile per chi intende dedicarsi in maniera professionale all'attività di reperimento di finanziamenti comunitari
di U. S.
Narrativa
In una sorta di psicobiografia, Annamaria Andreoli dettaglia la vicenda pirandelliana identificandovi una costante caratteriale che combina egocentrismo, depressione, ambizione. Lo scrittore novecentesco che meglio indagò contraddizioni, profondità, abissi dell'animo umano fu segnato dalle stesse caratteristiche di incertezza e insensatezza dei suoi personaggi e delle sue storie
di M. F.
Narrativa
“Atlante occidentale” è un romanzo di Daniele Del Giudice caratterizzato da continui rimandi alla scienza e alla scrittura, prodotti del legame tra i due protagonisti. Due mondi apparentemente lontani che nascondono in realtà insospettabili analogie
di Alessandro Frandi
Teatro
Lo spettacolo Black Black Sky - Performing Universe, realizzato da Pacta dei Teatri in collaborazione con la compagnia di danza Sosta Palmizi e con l'Istituto nazionale di astrofisica, affronta i grandi temi dell'Universo, dai buchi neri ai satelliti medicei di Giove individuati da Galileo. È visibile in streaming il prossimo 20 febbraio alle 21.00
di Rita Bugliosi
Multimediale
Esce ogni due anni “Science, Technology and Innovation Outlook”, il punto dell'Organizzazione sullo stato della ricerca e dell'innovazione nei paesi membri e non. Il focus dell'edizione 2021 è ovviamente sulla Covid-19. Il rapporto mostra che le pubblicazioni scientifiche relative sono decuplicate dopo l'esplosione della pandemia e che l'Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di tali pubblicazioni
di Mirna Moro
Ragazzi
“Un sogno di libertà” curato da Licia Adalgisa Callari raccoglie venticinque storie scritte da personalità di spicco della cultura siciliana in una delicata antologia di sogni di libertà trasformati in parole. I ricavati del volume saranno devoluti all'associazione Libera contro le mafie
di Maria Adelaide Ranchino