Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 10 mar 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Un saggio sullo studio della memoria, letta attraverso le lenti della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, e sull'applicazione nella vita reale dei concetti teorizzati e modellizzati. L'opera di Daniele Gatti e Tomaso Vecchi porta il lettore ad approfondire una domanda che l'uomo si pone sin dai tempi di Aristotele
di Alessia Famengo
Saggi
Sono sempre più numerose le istituzioni culturali, soprattutto straniere, che si avvalgono del podcasting, tecnologia nata da una costola della radio, per raccontare le collezioni o una singola opera. Questo mezzo di comunicazione, sperimentato in campo pubblicitario, si è mostrato molto efficace nel settore del patrimonio culturale: lo storytelling proposto mira a stimolare la fantasia dell'ascoltatore rendendolo partecipe nella immaginazione del racconto. Certamente un modo accattivante per trasferire informazioni altrimenti troppo didascaliche che, grazie alla tecnologia on demand, è possibile scaricare e riascoltare in qualunque momento. Il volume "Branded podcast", a cura di Chiara Boracchi, presenta lo stato dell'arte dell'uso del podcast con alcuni esempi virtuosi
di Sandra Fiore
Saggi
Il gesuita Giuseppe Gianfranceschi, studioso di fisica, presidente dell'Accademia pontificia delle scienze, rettore della Pontificia università gregoriana e primo direttore della Radio vaticana, partecipò alla spedizione artica del Dirigibile Italia. Ma Umberto Nobile lo sottrasse ai compiti scientifici relegandolo alle funzioni religiose sulla nave appoggio Città di Milano, rifiutandogli anche l'onore di salire a bordo del velivolo e di officiare la cerimonia del suo lancio sul vertice polare
di Claudio Sicolo
Specialistica
Una raccolta di saggi che indaga sulle origini del credito e la nascita e lo sviluppo dei monti di pietà in Italia e nel Mediterraneo, nei secoli a cavallo tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Evo moderno. Tra i vari saggi, quello di Paola Avallone dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr
di Maurizio Gentilini
Narrativa
Cosa c'entrano il Bardo, il Sommo poeta e il filosofo Tullio Gregory con la visione aristotelica della natura? Uso delle fonti e originalità narrativa nel nuovo romanzo della coppia Monaldi-Sorti, primo di un'imponente trilogia
di Patrizia Ruscio
Narrativa
Nello scenario spettrale e distopico di un pianeta post-apocalittico, una giovane donna si ritrova a vagare tra la Scozia e l'Inghilterra, convinta di essere l'unico essere umano ancora vivo dopo la guerra e la malattia che hanno spazzato via da città e villaggi le tracce di una vita passata. Ma una vita senza gli altri, anche se protegge la nostra sopravvivenza, che senso ha?
di Manuela Discenza
Cinema
“Re-imagine” evidenzia, attraverso una storia toccante e coinvolgente, il grande valore della ricerca scientifica, in particolare quella finalizzata a tutelare la nostra salute. Il cortometraggio è visibile sulla piattaforma Chili
di Rita Bugliosi
Multimediale
Omar - Osservatorio malattie rare è un'agenzia giornalistica unica nel suo genere in Italia e in Europa, dedicata alle malattie e ai tumori rari. Fondato nel 2010 da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l'Osservatorio è oggi una fonte di informazione utile per le tematiche inerenti queste patologie e i farmaci orfani
di Alessandro Frandi
Rivista
Nell'ultimo numero della rivista bimestrale Il Mulino, è protagonista la montagna: soluzioni territoriali, geometrie urbano-montane, nuove politiche e strategie. Nel numero vengono anche toccati temi di politica estera e di emergenza socio-sanitaria
di A. F.
Ragazzi
“Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico”, alla sua seconda edizione, è una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici. Curata dall'Università degli studi di Torino, è stata arricchita con oltre duecento voci e dodici percorsi di lettura firmati da protagonisti del mondo della ricerca, anche del Cnr
di Maria Adelaide Ranchino