Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 14 lug 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni a cura di Patrizio Mignano
Saggi
Beatrice Gallelli conduce un'analisi dei cambiamenti di significato di otto vocaboli cinesi, spesso usati dal presidente nei suoi discorsi. E rivela come la società cinese si stia trasformando e preparando ad assumere il ruolo di principale leader del mondo globalizzato
di Edward Bartolucci
Specialistica
In “Visioni di gioco”, studiosi di differenti ambiti culturali forniscono un particolare punto di vista sul mondo del pallone, ampliando così la conoscenza sullo sport più amato e diffuso a livello mondiale
di U. S.
Specialistica
Da sempre alziamo lo sguardo al cielo, cercando di interpretarne forma, dimensioni, colore ed evoluzione. Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, ne “Il libro delle nuvole" (Il Saggiatore), ci svela gli infiniti messaggi che queste formazioni atmosferiche ci inviano
di Patrizio Mignano
Saggi
Il libro “Sessismo” (Mondadori) di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto, rispettivamente docenti di Linguistica applicata e glottodidattica e di Linguistica generale e sociolinguistica presso l'Università di Roma Tor Vergata, analizza il fenomeno dell'utilizzo della lingua come elemento di congiunzione con punti di vista e ideologie. Fino a produrre fratture profonde
di Elisa Manciocchi
Saggi
In “Invecchiare con saggezza” (Il Mulino), ispirato al “De senectute” di Cicerone, gli autori, Martha C. Nussbaum e Saul Levmore, prendono spunto da una serie di conversazioni di un gruppo di amici sessantenni che parlano della vecchiaia, per esaminare diversi aspetti della terza età - dalla pensione alla trasformazione fisica -, fornendo un quadro articolato di questa fase della vita
di Beatrice Martini
Saggi
Thomas Macho è l'autore di “A chi appartiene la mia vita?”, un saggio che esplora l'evoluzione del suicidio all'interno delle diverse culture ed epoche. E descrive il ruolo che un atto così complesso ricopre nella società moderna
di Marianna Astazi
Televisione
L'edizione 2021 del programma di divulgazione scientifica condotto da Piero Angela andrà in onda dal 14 luglio per sette mercoledì, alle 21.25, su Rai1. Tanti gli argomenti affrontati dalla trasmissione: dai virus ai droni, fino alla transizione ecologica. Spazio anche alle rubriche tematiche curate dagli esperti e ai contributi di Alberto Angela
di Rita Bugliosi
Narrativa
Due giornalisti bolognesi con la passione per il volo: Giuseppe Braga e Filippo Nassetti. Autori di due libri - rispettivamente "Di questo sono fatti gli aerei" e “Molte aquile ho visto in volo” - che colgono l'emotività che questo mondo suscita e che hanno per protagonisti tanto gli aeroplani quanto coloro che li pilotano, cercando di descriverne le anime
di M. F.
Rivista
La newsletter Regioni&Ambiente è rivolta a un pubblico interessato a tematiche quali lo sviluppo sostenibile, il clima, l'ecologia. Tra gli articoli dell'ultimo numero, uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr, sui macrorifiuti galleggianti che arrivano in mare dai fiumi
di Alessandro Frandi
Multimediale
Molecurlab.it offre uno sguardo sul mondo dell'ingegneria genetica e biomolecolare, attraverso immagini, animazioni interattive e notizie quotidiane di carattere scientifico, genetico, biotecnologico, medico e bioetico. Didattica e informazioni in uno stile da community, con diversi tools per l'utente
di A. F.
Ragazzi
“Il pioppo del Sempione” di Giuseppe Lupo (Aboca editore) è un romanzo che invita a riflettere su tematiche attuali come l'integrazione, l'inclusione sociale e il valore della memoria storica
di Maria Adelaide Ranchino