Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 15 set 2021
ISSN 2037-4801
Recensioni a cura di Patrizio Mignano
Specialistica
Un volume pubblicato da Edizioni Blurb documenta ciò che è rimasto dell'esperienza delle soluzioni abitative adottate nel processo di ricostruzione che seguì il grave terremoto irpino del 1930. Una memoria storica per le generazioni future, ma anche una riflessione attuale sullo sviluppo sociale, economico e urbano dei piccoli paesi coinvolti
di Francesca Gorini
Specialistica
"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente
di Patrizio Mignano
Saggi
Nel libro “Geoetica” (Donzelli), la ricercatrice Silvia Peppoloni e il geologo Giuseppe di Capua sviluppano una riflessione sul rapporto degli esseri umani con l'ambiente naturale, ponendo particolare attenzione alle responsabilità individuali e collettive
di Marianna Astazi
Saggi
"I documenti di un monumento" raccoglie gli studi, effettuati a livello nazionale, relativi alla Campana dei caduti di Rovereto. Un monumento che ricorda le vittime della Grande guerra e promuove la diffusione della cultura della pace, grazie anche a rapporti con l'Onu e il Consiglio d'Europa
di U. S.
Cinema
"Witness", frutto della collaborazione tra l'artista Emma Critchley e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari e tra a gli ideatori del progetto di ricerca Ice Memory, propone, attraverso esibizioni subacquee di ballerini, un parallelismo tra il corpo umano e i ghiacciai in via di estinzione a causa dei cambiamenti climatici
di Rita Bugliosi
Narrativa
La scrittrice e insegnante palermitana Vanessa Ambrosecchio, nel libro “Tutto un rimbalzare di neuroni" (Einaudi), racconta la vita scolastica. Osservata dal punto di vista di una docente che non può guardare i propri studenti negli occhi, nelle cosiddette lezioni frontali, ed è costretta a rincorrerli nella modalità in remoto
di M. F.
Ragazzi
Quanto i falsi miti e le credenze hanno influenzato e influenzano tuttora la vita umana, si sono diffusi in tutte le epoche e tornano a circolare, riadattati al momento storico in cui si raccontano? Lo scopriamo nel libro "Miti vaganti" di Tommaso Braccini (Il Mulino)
di Maria Adelaide Ranchino
Rivista
The Air Quality and Climate Bulletin è un nuovo notiziario emesso dal Wmo (World Meteorological Organization). Nel primo numero si evidenziano i principali fattori che hanno influenzato i modelli di qualità dell'aria nel 2020, rispetto agli altri anni
di Alessandro Frandi