Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 14 dic 2016
ISSN 2037-4801
Recensioni
Teatro
Lo spettacolo 'Non ci sono più le quattro stagioni', messo in scena dal climatologo Luca Mercalli e dalla Banda Osiris, affronta in maniera insolita il tema del cambiamento climatico. Attraverso dipinti, testi letterari e brani musicali si mostra come la temperatura del Pianeta si stia alzando e si suggeriscono comportamenti da adottare per arrestare il fenomeno
di R. B.
Saggi
In ‘Il potere della cucina', Francesco Antinucci, ricercatore dell'Istc-Cnr, esamina le figure di tre grandi cuochi vissuti in tre differenti epoche: Umanesimo, Rinascimento e Barocco
di Marco Ferrazzoli
Saggi
In 'Non ho l'età', il giornalista Giangiacomo Schiavi e il geriatra Carlo Vergani affrontano il tema dell'accresciuta longevità della popolazione italiana, rilevando le criticità, ma anche le opportunità che la situazione offre
di Rita Bugliosi
Saggi
In un agile ma efficace volume, Carlo Doglioni e Silvia Peppoloni dell'Ingv invitano a riconsiderare la percezione delle scienze geologiche e il loro rapporto con la Terra
di Maurizio Carugno
Saggi
È quanto fa 'Il pregiudizio universale', il volume edito da Laterza che raccoglie interventi di 85 autori da Ignazio Viso a Eva Cantarella, da Guido Barbujanni a Paolo Fresu. Tra gli altri, c'è anche il contributo della studentessa universitaria Laura Cardinale, che ha effettuato uno stage presso l'Ufficio stampa del Cnr
di U. S.
Narrativa
In 'La cucina del dottor Freud', James Hillman e Charles Boer propongono una riflessione psicoanalitica sul piacere della tavola, attraverso ricette, ricordi e aneddoti
di M. F.
Specialistica
Nel volume 'L'emigrazione italiana. Storia e documenti', Michele Colucci dell'Issm-Cnr e Stefano Gallo forniscono un quadro dettagliato sul tema dell'emigrazione degli italiani attraverso le pagine dei maggiori studiosi e le testimonianze d'epoca
Rivista
L'ultimo numero della rivista propone, come di consueto, molti argomenti: dall'inquinamento atmosferico al contributo degli accademici del Cimento all'evoluzione scientifica, fino all'analisi del pensiero di Hegel
di Marco Serio
Multimediale
Il periodico online edito dall'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr raccoglie contributi di esperti del settore sui risultati di ricerca e sulle pratiche più avanzate in ambito educativo
di Francesca Pozzi
Ragazzi
Li spiega in un libro per ragazzi l'astrofisico di fama mondiale Hubert Reeves, rispondendo alle domande che gli pone la nipote quattordicenne. L'opera, nella sua semplicità, chiarisce molti dei dubbi e delle curiosità che tra i più comuni sull'argomento
di Adelaide Ranchino