Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 18 gen 2017
ISSN 2037-4801
Recensioni
Cinema
Il film, diretto dal canadese Denis Villeneuve, pone al centro della storia la linguista Louise Bank: spetta a lei decodificare il messaggio degli extra terrestri atterrati in 12 stati del Pianeta facendo riferimento alla teoria di Sapir-Whorf, che ci illustra Vito Pirrelli dell'Ilc-Cnr. Il compito della studiosa non è semplice e la porterà a scoprire una nuova dimensione spazio-temporale
di Rita Bugliosi
Saggi
Metodo scientifico e tecnologia costituiscono il mezzo più potente di cui l'uomo dispone per discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale. È importante quindi che ci sia dialogo tra scienziati e pubblico, come sottolinea Maria Luisa Villa, ricercatrice dell'Itb-Cnr, in 'La scienza sa di non sapere per questo funziona', volume vincitore dell'edizione 2016 del Premio nazionale di divulgazione scientifica
di Laura Anderlucci
Saggi
Nel volume 'Il gene' Siddhartha Mukherjee ripercorre le tappe di una delle scoperte scientifiche più importanti, attraverso un coinvolgente viaggio nella storia dell'uomo
di Alessandra Gatti
Narrativa
È quella di Pier Giorgio Colonnetti, figlio di uno dei presidenti del Cnr, raccontata da Franz Coriasco nel volume 'L'intelligenza del cuore'
di Maurizio Carugno
Narrativa
L'insolita situazione è proposta da Anat Gov nel libro ‘Oh Dio mio!' in cui l'Onnipotente si rivolge a una scettica psicoterapeuta
di Marco Ferrazzoli
Ragazzi
Le racconta Christian Hill nel volume per ragazzi 'Che idea!': dal riscaldamento centralizzato alla carta, dalla matita al treno
di Maria Adelaide Ranchino