Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 8 feb 2017
ISSN 2037-4801
Recensioni
Teatro
Fino al 17 maggio il Piccolo Eliseo di Roma propone 'La scienza e noi', incontri con scienziati che illustrano al pubblico le ricerche più all'avanguardia e il loro impatto sulla nostra vita. Tra i relatori, Vincenzo Palermo dell'Isof-Cnr, che il 15 marzo parlerà del grafene e delle sue applicazioni
di R. B.
Cinema
Dal 2 febbraio arriva nelle sale 'Smetto quando voglio Masterclass' di Sydney Sibilia, sequel del film di successo del 2014. Questa volta il gruppo di scienziati disoccupati messi insieme dal neurobiologo Pietro Zinni lavora a fianco della polizia per arrestare la dilagante diffusione delle smart drug. Delle caratteristiche e degli effetti di queste sostanze abbiamo parlato con Michelangelo Iannone dell'Isn-Cnr di Cosenza
di R. B.
Multimediale
Il volume ‘Succo di melograno', curato da Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e dall'artista Leonardo Santoli, propone interventi di giornalisti, cartonist, artisti, blogger, giuristi, ricercatori, accademici della Crusca e di altre istituzioni sul tema del femminicidio. La pubblicazione è disponibile in versione pdf scaricabile on line
di Mirna Moro
Saggi
Il libro 'Noi un punto nell'universo', scritto da Raffaella Ranise con il supporto dell'astrofisica Francesca Matteucci, racconta il cammino dell'uomo attraverso le nozioni astronomiche: dalle prime osservazioni fino alle scoperte dei nostri giorni
di Alessandro Bassetta
Saggi
Sono raccolte nel volume 'A cosa pensava Darwin?' di Alfonso Lucifredi., che oltre a riportare i successi scientifici degli studiosi, racconta le loro vicende umane e le loro debolezze
di Laura Anderlucci
Saggi
Nel volume ‘La Specola Vaticana' si raccontano, con il supporto di suggestive immagini, la storia e l'attività di uno degli osservatori astronomici più antichi del mondo
di Luisa De Biagi
Saggi
Nel volume 'Mangiare bene per sconfiggere il male', l'oncologa Maria Rosa Di Fazio fornisce indicazioni sull'alimentazione da seguire per prevenire il tumore
di Rita Bugliosi
Saggi
Ne parla Duccio Demetrio, docente di filosofia dell'educazione all'Università di Milano Bicocca, in un volume che esamina le cause della mancanza di riconoscenza e fornisce consigli utili a modificare questo atteggiamento
Romina De Donato
Saggi
Quanto costa l'emergenza migranti? Quanto sono sicure le nostre scuole? L'amianto uccide ancora? A queste e ad altre domande cerca di rispondere il volume di Ernesto Belisario e Guido Romeo 'Silenzi di Stato', riportando 10 storie di cittadini italiani che non vogliono arrendersi di fronte alla burocrazia
di Alessandra Gatti
Saggi
Nel volume 'Uno scienziato a pedali', Domenico D'Alelio ed Emilio Rigatti raccontano un'iniziativa di comunicazione della scienza itinerante che li ha portati, pedalando, dal Molise alla Campania, passando per la Puglia e la Basilicata
di Monica Di Fiore
Narrativa
In ‘Finalmente' Luca Clementelli tratta questa disabilità con delicatezza ma anche con rigore scientifico, dal momento che, per la stesura del romanzo, ha studiato la lingua dei segni e ha utilizzato la consulenza di un ricercatore del Cnr esperto della materia
di U.S.
Narrativa
Sono contenuti nei ‘Classici per la vita' con cui l'autore, Nuccio Ordine, ci invita a leggere (o rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Tra gli autori consigliati, Einstein
di Marco Ferrazzoli
Ragazzi
È quella proposta da Véronique Schwab in 'Il super libro degli scienziati in erba', che attraverso disegni, quiz e giochi di logica rende divertente e accessibile l'argomento
di Maria Adelaide Ranchino