Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 6 - 6 giu 2018
ISSN 2037-4801

Recensioni

Recensioni

I luoghi dell'Italia, più o meno comuni

Saggi

Mario Tozzi racconta, in un diario che è anche una guida, siti naturali e beni artistici e culturali al di là dei due stereotipi in cui spesso il nostro Paese viene costretto: l'Italia bellissima e quella sfigurata. Un libro della memoria e dei sentimenti sulle orme di Stendhal, Antonio Stoppani e Mario Soldati

di Marco Ferrazzoli

Un festival cinematografico sull'acqua

Cinema

Ideata dall'attrice Eleonora Vallone, la manifestazione, che si svolge a Roma dal 7 al 9 giugno, prevede un concorso per cortometraggi, lezioni di esperti sull'argomento e le proiezioni. Tra i lungometraggi in cartellone, il documentario 'Thank you for the rain' sul riscaldamento globale

di R. B.

La matematica come cultura

Saggi

Bruno D'Amore e Silvia Sbaragli hanno scritto per Dedalo 'La matematica e la sua storia': non una mera trattazione tecnica ma un tentativo di far capire come, senza questa disciplina, le civiltà non avrebbero avuto modo di evolversi. Un progetto editoriale ambizioso in quattro volumi, il primo è 'Dalle origini al miracolo greco'

di Ilaria Fiorentini

Le trasformazioni della medicina

Saggi

Le biotecnologhe Valentina Fossati e Angela Simone spiegano come il ricorso alle cellule staminali e alla terapia genica stia cambiando la scienza medica, mostrando all'orizzonte possibili trattamenti per malattie ora incurabili come il Parkinson e l'Alzheimer. Ci vuole però ancora tempo perché questi approcci terapeutici divengano accessibili a tutti e garantiscano un rapporto accettabile tra costi e benefici

di R. B.

Dopo l'Aids non siamo più gli stessi

Saggi

La giornalista scientifica Cristiana Pulcinelli, in un volume edito da Carocci racconta la storia di questa malattia, esaminando le cause della sua diffusione ma anche le azioni messe in atto per arrestarne l'espansione e le ricerche in corso per individuare una cura

di Nicoletta Guaragnella

Nicoletti: autismo, terzo atto

Saggi

“Ora so di essere anch'io, in parte, autistico”. Così scrive Gianluca Nicoletti nel suo ultimo libro, 'Io, figlio di mio figlio'. La rivelazione, attestata da referto medico e risonanza magnetica con una esplicita diagnosi di sindrome di Asperger, appare choccante visto che Nicoletti è una nota voce di Radio 24, precursore del digitale in Rai, una carriera tutta costruita sulle parole. Ma ogni autismo è una storia a sé

di Francesco Pieri

Il metodo scientifico ci salverà

Specialistica

Roberto Defez, ricercatore del Cnr, nel volume ‘Scoperta' sottolinea come il metodo scientifico sia applicabile negli ambiti più diversi, incluso quello politico-amministrativo. La creazione di un comitato di coordinamento composto da ricercatori, secondo l'autore, potrebbe favorire le relazioni tra comunità scientifica, opinione pubblica e decisori politici

di Alessia Cosseddu

A scuola di ecologia emotiva

Saggi

La gestione consapevole dell'emotività è ormai considerata parte integrante dell'intelligenza. Lo psicologo Daniel Goleman spiega agli insegnanti come integrarla con successo alle competenze professionali per affrontare i problemi di un mondo sempre più interconnesso

di Luigi Tallarico

I mille volti del mostro

Saggi

Duecento anni fa, la science fiction ci regalava Frankenstein, la storia di uno “scienziato folle” e della sua creatura. Uno dei romanzi più noti nella storia della letteratura, nato per sfida dal genio di Mary Shelley. In un volume, Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa ne ripercorrono la vicenda

di Valentina Di Paola

Cittadini e Pa: un rapporto in evoluzione

Saggi

Il volume ‘Relazionalità consapevole', spiega come negli ultimi trent'anni siano stati creati strumenti e formate professioni per migliorare e rinnovare la comunicazione interna ed esterna alla Pubblica amministrazione, puntando a realizzare un rapporto con la cittadinanza sempre più partecipato e condiviso

di Andrea Lombardinilo

Albano Laziale nel ricordo dei suoi abitanti anziani 

Narrativa

Il ricercatore Cnr Giorgio Sirilli raccoglie in un volume i ricordi degli abitanti della cittadina dei Castelli Romani, per evocare storie, abitudini, feste la cui memoria altrimenti andrebbe perduta

d M. G. B.