Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 1 ott 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Teatro
Gabriella Greison, fisica, già autrice del 'Monologo quantistico', ha scritto e interpreta 'Einstein & me. La storia d'amore che ha rivoluzionato la fisica e il mondo'. Lo spettacolo dà una seconda vita a Mileva Maric: quinta donna in assoluto a frequentare una facoltà scientifica, legata a un uomo che diverrà uno dei più importanti personaggi della storia, scientifica e non
di M. M.
Teatro
La scienza dei numeri è il filo conduttore che lega i vari spettacoli dell'XI edizione di 'Teatro e scienza', in corso a Torino e provincia fino al 27 novembre. Tanti i protagonisti delle pièce in cartellone: da Pitagora a Galileo, da Einstein ad Alain Turing. In scena anche spettacoli per bambini
di R. B.
Saggi
Ne parla nel suo volume Augusto Sabbadini, passando per le teorie della relatività e della quantistica. Affrontando il tema delle onde gravitazionali e la teoria che concepisce un'unica realtà a quattro dimensioni chiamata spaziotempo
di Luigi Tallarico
Saggi
Le hanno esaminate Massimo Arcangeli ed Edoardo Boncinelli in un volume che propone una galleria di vocaboli familiari, che fanno parte del nostro quotidiano. Tra i termini analizzati, anche scienza, tecnologia e progresso
di Alessia Bulla
Saggi
Il test di Rorschach è secondo i detrattori un semplice gioco di società, secondo altri un efficace test di personalità. È usato in tribunale, per le selezioni del personale, nelle cause famigliari e nelle cliniche psichiatriche. Del suo ideatore, però, finora non esisteva una biografia esaustiva. Ci ha pensato Damion Searls
di M. F.
Saggi
Il labile equilibrio tra tappa evolutiva e devianza è al centro dell'opera in cui André Green analizza, utilizzando anche una rassegna di studi di altri psicanalisti, il concetto postulato nel 1914 da Freud
di Cinzia Casella
Saggi
Nel volume 'Genomica sociale', Carlo Alberto Redi e Manuela Monti sottolineano la stretta correlazione tra diseguaglianze sociali e di salute e come queste ultime vengano trasmesse da una generazione all'altra
di Paolo Vezzoni
Rivista
Nell'ultimo numero della rivista del Garr, la rete italiana a banda ultralarga dedicata alla comunità delle università e dei centri di ricerca, gli interventi evidenziano la rivoluzione industriale in atto, che ha generato macchine connesse tra loro e in grado di produrre dati autonomamente. Una trasformazione che richiede la formazione e la riqualificazione di quanti lavorano nel settore
di R. B.
Multimediale
Il terzo numero della rivista dell'Istituto del Cnr riporta notizie relative ad attività, progetti e pubblicazioni dagli studi sui papiri di Ercolano al progetto di Alternanza scuola-lavoro, fino alla pubblicazione della nuova edizione degli 'Eroici furori' di Giordano Bruno
di U. S.
Narrativa
Le storie di 18 internati negli Ospedali psichiatrici giudiziari, sono state raccontate a Umberto Piersanti, che le ha registrate con la sua sensibilità di poeta in uno stile prossimo a quello che i protagonisti avrebbero usato per parlare di sé. Una narrativa che allinea l'opera alla produzione lirica dell'autore
di M. F.
Saggi
Il saggio 'Quelli che se ne vanno', di Enrico Pugliese, professore di Sociologia del lavoro a 'La Sapienza' di Roma, traccia il profilo dei nuovi emigranti italiani e sottolinea differenze e analogie rispetto al passato. Chi sono i protagonisti di questa nuova emigrazione? Quanti sono, dove vanno e da dove vengono?
di Grazia Battiato
Ragazzi
'Ragazze con i numeri', di Vichi De Marchi e Roberta Fulci, racconta la storia di donne che hanno dedicato la loro vita alla ricerca. Diverse tra loro, ma tutte, nonostante gli stereotipi di genere, sono riuscite a coltivare le loro passioni e i loro sogni e a raggiungere l'obiettivo che si erano prefissate
di Maria Adelaide Ranchino