Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 2 ott 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Carla Petrocelli, docente presso l'Università di Bari e autrice di numerosi contributi scientifici dedicati alla storia dei linguaggi di programmazione e ai protagonisti della disciplina, nel saggio “Il computer è donna”, racconta le vicende di alcune donne che, all'ombra di grandi uomini e per questo sconosciute al grande pubblico, hanno contribuito al progresso della tecnologia influenzando il nostro modo di vivere
di Valentina Di Paola
Saggi
Uno sguardo al fermento degli anni '50 e '60 attraverso gli occhi di un intellettuale all'epoca membro della Olivetti, Furio Colombo. Il dialogo con Maria Pace Ottieri ci aiuta a comprendere un mondo ormai perduto, quello messo in moto da Adriano Olivetti, la cui azienda fu motore di sviluppo economico, ma soprattutto culturale e umano
di Luigi Tallarico
Ragazzi
“Penso parlo posto” di Carlotta Cubeddu e Federico Taddia è una breve guida per i ragazzi che utilizzano Internet e “parlano” attraverso la rete, ma anche per i loro genitori e i docenti. Obiettivo è insegnare loro a costruire una comunicazione eticamente più corretta e consapevole, attraverso la lettura dei dieci punti del “Manifesto della comunicazione non ostile” redatto dall'associazione Parole O Stili
di Maria Adelaide Ranchino
Teatro
Alla Stazione Leopolda di Firenze, il prossimo 11 ottobre, va in scena “Tomas”, il cui protagonista è colpito da un tumore intestinale, una patologia piuttosto diffusa, come ci ha spiegato Roberta Visconti dell'Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale “G. Salvatore” del Cnr
di Rita Bugliosi
Saggi
Crowdwish, un'app di Bill Griffin, chiede alle persone di indicare i loro principali desideri e si attiva per realizzarli, di qualunque cosa si tratti: dall'abito esaurito alla pace in Siria. “The wish” è il libro che elenca le 99 cose più richieste si trovano soprattutto sofferenza esistenziale, scarsa autostima e volontà. La società che più desidera sembra essere anche la più depressa
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Lo scienziato britannico, uno dei padri dell'astrofisica del Novecento, autore della prova sperimentale della sua spiegazione della gravità del suo amico Albert Einstein e maestro di George Eduard Lemaître, il "padre del Big Bang", era anche un appassionato di filosofia e di teologia. A svelarne questo peculiare aspetto è la ripubblicazione, dopo 60 anni circa, del suo “La scienza e il mondo invisibile”, a cura di Francesco Agnoli e Andrea Bartelloni
di Mirna Moro
Saggi
La guida alle osterie italiane pubblicata nel nostro Paese nel 1910 dal giornalista tedesco è oggi in libreria in una nuova edizione curata da Enrico De Carlo, che sottolinea il valore del volume, la cui prefazione è di Gabriele D'Annunzio
di Andrea Lombardinilo
Specialistica
I ricercatori dell'Istituto di bioeconomia Fabrizio Benincasa, Matteo De Vincenzi, Gianni Fasano ne ricostruiscono la storia in un libro edito da Cnr Edizioni, in cui esaminano l'evoluzione nel tempo della strumentazione utilizzata, da Aristotele ai giorni nostri
di U. S.
Narrativa
Un'avventurosa missione al Polo Sud per studiare la nascita delle stelle e del cosmo, raccontata dall'astrofisico Federico Nati nel suo libro-diario. Una storia sentita e profonda, ricca di peripezie private e di importanti risultati scientifici
di Caterina Onofri
Multimediale
Il magazine, on line da luglio, propone articoli di argomento scientifico con un taglio leggero, allo scopo di avvicinare il pubblico under 40 alla scienza e permette loro di acquisire una maggiore conoscenza dei temi “caldi” del settore
di U. S.
Rivista
Il ruolo dell'errore nel mondo scientifico e le difficoltà incontrate dalle donne nel mondo della ricerca sono alcuni dei temi affrontati dal quarto numero del bimestrale Micromega, che propone, tra gli altri, gli interventi del sociologo della scienza Massimiano Bucchi e dell'immunologa Antonella Viola
di C. O.