Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 6 nov 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Cinema
Allo scienziato è dedicato il docufilm “Vivere, che rischio”. Attraverso immagini di repertorio e testimonianze di collaboratori, se ne raccontano la poliedrica e sfaccettata personalità e le tante iniziative e attività condotte nell'ambito dello studio e della prevenzione del tumore
di R. B.
Specialistica
Le nuove conoscenze e i nuovi strumenti messi a disposizione dall'avanzamento della ricerca in questo settore aiutano a comprendere meglio il tumore e le sue molteplici sfaccettature. E a cercare i mezzi per contrastarlo, come spiega nel suo volume Giovanni Maga del Cnr-Igm
di U. S.
Saggi
Arnold Van De Laar è un chirurgo, autore di un libro che racconta la storia di questa branca della medicina attraverso 29 straordinarie operazioni a famosi pazienti. Dal fabbro che nel Seicento si asportò un calcolo alla vescica da solo, ai papi affetti da obesità, dal mago Houdini all'autopsia sul corpo di JFK. Un viaggio comincia da una coraggiosa “macelleria” per giungere fino alle sale operatorie contemporanee
di Mirna Moro
Narrativa
Angelo Ferracuti racconta con sobrietà una dolorosa storia intima e autobiografica: la moglie Patrizia morta a 42 anni per un cancro fulminante e incurabile, la solitudine con due figlie, l'omonimo nonno che si uccise in manicomio, la fuga nell'alcool. Eppure la vita offre occasioni inopinate e, da due famiglie distrutte, ne nasce una nuova. La narrazione mescola amore giovanile e impegno politico, fughe dalla provincia e ritorni, l'altalena tra il dolore e la ricostruzione
di Marco Ferrazzoli
Saggi
In tre volumi editi da Raffaello Cortina, studiosi di diverse provenienze hanno affrontato il complesso rapporto tra percezione e realtà. Attraverso concetti quali il non determinismo, la relazione tra mente e cervello e la diffusione dell'ignoranza inconsapevole nella società
di Manuela Discenza
Saggi
L'Intelligenza artificiale non è una novità né appartiene alla fantascienza: i sistemi che condizionano tanto la nostra quotidianità tecnologica, in molti casi, si basano anzi su concetti “vecchi”, che le generazioni precedenti hanno già utilizzato nella risoluzione di altri problemi, diversi da quelli per cui sono applicati oggi. Lo affermano gli statistici Nick Polson e James Scott nel libro “Numeri intelligenti”
di Maria Grazia Boz
Saggi
“Guida calcistica di LinkedIn” di Gianluigi Bonanomi è un testo che, attraverso l'utilizzo della metafora calcistica, spiega gli usi corretti e quelli inopportuni del social network professionale per eccellenza
di Alessia Cosseddu
Saggi
Pubblicata “Infelice e sventuratta coca Querina”, l'edizione critica dei diari del mercante veneziano che nel XV secolo naufragò al largo della Norvegia, scoprendo ed esportando la lavorazione del merluzzo
di Maurizio Gentilini
Specialistica
Un nuovo volume sulla lingua dei segni italiana, scritto da quattro esperti della materia, tra cui due ricercatori Cnr, offre una descrizione completa e aggiornata di questo strumento, indispensabile per la comunicazione dei non udenti
di Luca Clementelli
Narrativa
Il rapporto tra “La lettrice di Cechov”, il marito malato, la figlia e un professore italiano sono complessi, contraddittori come la sua vita di solitudine, faccende domestiche e passione per gli studi. Il libro affronta così temi esistenziali e contemporanei come i movimenti migratori e i meccanismi accademici, ma senza scendere mai nel sociologismo di maniera, tenendo alto, quasi impalpabile, il piano narrativo
di M. F.
Narrativa
Due saggi ricordano uno dei massimi protagonisti del nostro teatro, giunto alle soglie del secolo di vita: come attore e come Internato militare italiano, tra privato famigliare, carriera artistica e deportazione nei lager nazisti. Illuminando una pagina di storia del '900 poco nota
di Mirna Moro
Narrativa
Il viaggio come metafora di una piccola parentesi di vita rappresenta la chiave attraverso cui Gianrico Carofiglio racconta una serie di riflessioni, esperienze e prime volte nel rapporto genitore-figlio. Che a sua volta invece diviene il fulcro per descrivere con estrema delicatezza una condizione clinica complessa e delicata
di Valentina Di Paola
Ragazzi
Il 2019 è stato l'anno delle celebrazioni per i cinquecento anni della sua morte. Tra le tante iniziative per ricordarlo, numerose quelle animate dall'editoria per ragazzi. Tra i volumi pubblicati, “Il mondo di Leonardo” (Rizzoli) di Laura Manaresi e “Le grandi macchine di Leonardo” (Editoriale scienza) di Davide Morosinotto e Christian Hill
di Maria Adelaide Ranchino