Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 15 set 2010
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Tecnologia
Messa a punto da ricercatori dell'università di Firenze, insieme con un team internazionale, una nuova tecnologia 'olografica a microonde'. In grado di rilevare qualsiasi oggetto nascosto nel suolo, fino a una profondità di quindici centimetri, è particolarmente utile per intercettare le mine antiuomo, che spesso sfuggono ai metal detector
di Rosanna Dassisti
Socio-economico
Gli incidenti sul lavoro rimangono alla ribalta della cronaca, nonostante le nuove leggi e la diminuzione degli incidenti. Affinché un'autentica ‘cultura della sicurezza' diventi patrimonio condiviso si terrà a Pergine Valsugana (Trento) una due giorni di convegni e workshop, ideata dal centro studi ‘Vox Populi' con l'adesione del Presidente Napolitano
di Rosanna Dassisti
Agroalimentare
Tutto quello che vorreste sapere sul mondo legato alle attività agricole è ora a portata di ‘click'. E' on-line il nuovo sito di informazione dell'Accademia fiorentina che affiancherà quello istituzionale (www.georgofili.it) e che si propone come periodico di divulgazione interattivo
di Rosanna Dassisti
Tecnologia
Comincia l'avventura di Ams (Alpha magnetic spectrometer), il nuovo apparecchio sperimentale della Nasa, realizzato in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel febbraio 2011, sarà lanciato nello spazio con l'ultimo volo dello Shuttle, in compagnia dell'astronauta italiano Roberto Vittori
di Rosanna Dassisti
Salute
Malattie poco diffuse: un fenomeno che colpisce tra i 27 e 36 milioni di persone in Europa, di cui 2 milioni solo in Italia. Il numero di quelle conosciute oscilla tra 7.000 e 8.000. Se ne è parlato in un convegno dell'Associazione Giuseppe Dossetti
di Rosanna Dassisti