Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 4 nov 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Scienziati dimenticati o sottovalutati
Salute
La determinazione della struttura dell'acido desossiribonucleico ad opera di Watson, Crick e Wilkins è tra le grandi scoperte del XX secolo. Un risultato importante, ottenuto anche grazie al lavoro di altri scienziati meno noti o noti per aver “fatto altro”, ma non per il loro contributo allo studio delle basi chimiche della vita, come evidenzia anche Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
di Alessia Famengo
Ambiente
Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico
di Edward Bartolucci
Salute
Situazioni e comportamenti che oggi ci sembrano ovvi, come il lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari o la disinfezione degli strumenti chirurgici usati in sala operatoria, non erano scontati in passato. Lo dimostrano le tormentate vicende umane e professionali degli scienziati che li hanno promossi, tra i quali Semmelweis, Lister e Pasteur. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
di Rita Bugliosi
Cultura
Di origini trentine, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Paolo Orsi è ricordato non solo per le sue scoperte in Calabria e in Sicilia, ma anche per aver messo a punto un metodo di analisi rigoroso che si situa tra i prodromi dell'indagine stratigrafica. Fu socio dell'Accademia dei Lincei, senatore del regno d'Italia, a lui è dedicato il Museo Regionale di Siracusa
di Sandra Fiore
Socio-economico
La difficoltà di legare ricerca e applicazione ha caratterizzato il passato scientifico dell'Italia, ma il problema è ancora attuale: trasformare risultati e scoperte in sviluppo industriale e crescita economica è infatti una necessità sempre maggiore del mondo contemporaneo. Prendendo spunto da alcuni casi storici, abbiamo parlato della brevettazione e del rapporto tra laboratorio e industria con Cristina Battaglia dell'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr
di Laura Politi
Cultura
Fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico, fu messo a tacere dai suoi contemporanei perché autore di scoperte rivoluzionarie. Nel Seicento, ha confermato la teoria eliocentrica di Copernico con le osservazioni realizzate grazie al perfezionamento del cannocchiale da lui costruito, studiando inoltre il moto dei corpi grazie al piano inclinato. Tali scoperte venivano percepite come minacce al pensiero tradizionale, portando lo scienziato a scontrarsi con il potere, ecclesiastico e non
di Naomi Di Roberto
Tecnologia
Il libro di Giuseppe Mussardi “L'alfabeto della scienza” narra le storie di 26 scienziati poco noti, che hanno avuto vite difficili per motivi storico-politici legati all'epoca. Le loro scoperte però sono sopravvissute e sono divenute capisaldi della fisica moderna. Ne abbiamo parlato con Valerio Rossi Albertini dell'Istituto di struttura della materia del Cnr
di Stefania Petraccone