Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 23 - 16 dic 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Felicitŕ
Salute
A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Rita Bugliosi
Socio-economico
A differenza degli altri Paesi, in cui lo stato di salute del sistema economico si calcola con il Pil (Prodotto interno lordo), questo piccolo stato asiatico si utilizza l'indice di Felicità interna lorda, che si basa su qualità dell'ambiente, salute dei cittadini, istruzione, ricchezza dei rapporti sociali. Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, non nasconde però vaghezza e controindicazioni di questo pur condivisibile modello
di Antonio Coviello
Cultura
I nostri amici non umani riescono sicuramente a renderci felici. Sapere invece se e quando lo siano loro è più difficile, avverte Marcello Raspa dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
di Vittoria Baracaglia
Tecnologia
È la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Anche se, spiega Umberto Maniscalco, responsabile dello Human-Robot Interaction Group dell'Istituto, si tratta di un sistema emotivo artificiale, che consente però loro di essere “consapevoli” di quanto percepiscono e di elaborarlo
di Luisa De Biagi
Socio-economico
È giunto all'ottava edizione il World Happiness Report, che classifica 153 Paesi sulla base della felicità percepita dai cittadini utilizzando una serie di indicatori che fotografano la qualità della vita di ciascun individuo. L'Italia si colloca alla trentesima posizione, mentre i cittadini dei Paesi scandinavi e della Svizzera sono anche quest'anno ai primi posti. Ne abbiamo parlato con Loredana Cerbara dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
di Alessia Famengo
Ambiente
Angelo Domesi, del Dipartimento scienza del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, racconta lo stato d'animo e le sensazioni provate nelle spedizioni scientifiche che effettua in Antartide, presso la Stazione scientifica di Concordia
di Angelo Domesi
Socio-economico
Le generazioni più giovani sono diventate una fetta molto appetibile del mercato della moda e dei beni di lusso. L'abito o l'oggetto di marca sono spesso ricercati per ottenere l'approvazione e l'integrazione sociale. Chi non possiede lo status desiderato cerca di acquisirlo o anche solo di mostrarlo attraverso questi beni. Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
di Sandra Fiore