Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 24 feb 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Distopia
Tecnologia
Alieni, Ufo, viaggi nello spazio-tempo, dispositivi tecnologici avanzati, universi paralleli sono solo alcuni dei punti cardine di un genere narrativo che spesso si interseca con la distopia. Del complicato legame tra dati di realtà tecno-scientifica e immaginazioni fantasiose abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr
di Valentina Di Paola
Ambiente
Tra gli esempi di opere cinematografiche che delineano un futuro minaccioso e tutt'altro che ottimista si può annoverare “Il pianeta delle scimmie”, tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle e uscito per la prima volta nel 1968. Parlano della pellicola due primatologhe dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
di Elisabetta Visalberghi e Elsa Addessi
Socio-economico
Si vota e si decide in modo “irrazionalmente razionale”. E da tempo c'è chi propone di assegnare alle persone che possiedono maggiori conoscenze un diritto di voto aggiuntivo. Ma la questione, tra bias (fraintendimenti) e “saggezza della folla”, è molto complessa e controversa. Ce la illustra il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini
di Gilberto Corbellini
Ambiente
Secondo uno studio dell'Istituto israeliano Weizmann per le Scienze pubblicato su “Nature” nel 2020 il nostro Pianeta ha conosciuto un sorpasso storico da parte dei materiali artificiali su quelli biologici. Ne abbiamo parlato con Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche
di Manuela Discenza
Salute
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale
di Francesca Gorini
Salute
Un disallineamento temporaneo tra l'ambiente esterno e il nostro orologio biologico altera lo stato di salute e il benessere psico-fisico. Basti pensare a quando viaggiamo in aereo e cambiamo fuso orario: secondo i neuropsicobiologi Angelo Gemignani e Francesca Mastorci del Centro Extrème del Cnr di Pisa, un tipico esempio di separazione tra sistema endogeno ed esogeno nella regolazione dei ritmi circadiani e del ciclo sonno-veglia. Uno degli aspetti cruciali anche nella vita a bordo di veicoli spaziali, soprattutto nell'ottica di missioni di lunga durata come quella su Marte
di Luisa De Biagi
Socio-economico
La “questione femminile” ha investito la Chiesa cattolica con domande e sfide radicali e la richiesta di cambiamenti profondi a livello istituzionale, teologico e pastorale. Al fermo “no” opposto a questa prospettiva dal magistero (in particolare quello di Giovanni Paolo II) si contrappongono le riflessioni di circoli teologici e ambienti ecclesiali che prospettano un'apertura di tutti i ministeri
di Maurizio Gentilini
Cultura
Un fumetto di culto, in cui la distopia prende corpo nella forma classica della fantascienza. L'importanza di quest'opera scaturisce dal fatto che quanto vi si narra è il riflesso di una realtà - la dittatura argentina negli anni che vanno dal 1976 al 1983 – dagli esiti ben più tragici, che coinvolsero in prima persona l'autore della sceneggiatura, Héctor Oesterheld, e la sua famiglia
di Luciano Celi
Cultura
Tra le innumerevoli varietà di idiomi minori parlati oggi nel mondo, chi ha più forza e prestigio fa prevalere il proprio. Il dominio attuale è ovviamente inglese, anzi globish. Ne parliamo con Mariafrancesca Giuliani, ricercatrice dell'istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
di Maria Teresa Orlando