Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 24 feb 2021
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Opportunità
La manifestazione, giunta alla XXXV edizione, mette in palio riconoscimenti in denaro e l'opportunità di divulgare i risultati della propria ricerca. L'iniziativa è rivolta ad under 35 che lavorano presso istituzioni scientifiche in Italia. Le candidature sono aperte fino all'8 marzo
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Il rover Perseverance è atterrato nel cratere Jezero, su Marte, il 18 febbraio scorso, per esplorare le tracce di vita microbica esistente sul pianeta miliardi di anni fa. Per i ricercatori la zona conteneva un fiume con sedimenti e minerali utili per alimentare microbi e forse altre forme di vita. Ce ne parla Vincenzo Rizzo, co-autore di un recente studio sul tema
di M. L.
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Opere d'arte e realtà virtuale hanno effetti benefici nella neuroriabilitazione di persone colpite da ictus che hanno riportato gravi danni neurologici, come la riduzione o la perdita dell'utilizzo di un braccio o di un lato del corpo (emiplegia). A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Psychology” condotto dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma e Unitelma Sapienza. Ai pazienti è stato richiesto, all'interno di un ambiente di realtà virtuale, di muovere un cursore su una tela utilizzando la mano del lato del corpo paralizzato: hanno terminato la prova con il cursore che aveva percorso l'intera tela e l'opera era completata, come è avvenuto per la “Creazione di Adamo” di Michelangelo. Rispetto ai pazienti che avevano solo colorato una tela bianca, questi avevano ottenuto risultati migliori e un recupero più rapido. “Questo risultato si inserisce in un filone di studi che, a partire dalle ricerche sui neuroni specchio, hanno affrontato il tema della risposta all'arte da parte del cervello”, afferma Marco Iosa, co-autore della ricerca, ricercatore presso l'Ircss Santa Lucia e docente di Psicometria alla Sapienza. “L'intenzione della ricerca è verificare se questi effetti positivi possano essere sfruttati per incrementare il coinvolgimento del paziente nel percorso di neuro riabilitazione e abbiamo scoperto che, analogamente all'effetto Mozart della musico-terapia, esiste in neuroriabilitazione quello che abbiamo chiamato l'effetto Michelangelo”.
Opportunità
Parte la seconda edizione del “Junior video contest 2020-2021” promossa dall'Associazione italiana del libro (Ail), nell'ambito del Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, rivolto agli studenti delle scuole superiori. Il concorso, che intende stimolare i ragazzi sugli argomenti scientifici, richiede la produzione di brevi video di divulgazione scientifica di tre minuti, che quest'anno dovranno riguardare uno dei due temi: "Il ciclo dell'energia applicato alla mobilità sostenibile" e "Il cambiamento delle abitudini alimentari". I partecipanti, singoli studenti, intera classe o istituto scolastico, possono partecipare con una o più opere. La domanda va inviata entro il 31 marzo 2021 esclusivamente online attraverso il sito, sezione iscrizioni, seguendo tutte le indicazioni del bando. I vincitori saranno premiati durante una cerimonia che si terrà a Bergamo nel mese di maggio 2021: come riconoscimento potranno scegliere libri di divulgazione scientifica per un valore complessivo di 4.500 euro. L'organizzazione si farà carico delle spese di trasporto, alloggio e pernottamento. Main partner dell'evento sono il Cnr e Bper Banca; c'è il patrocinio, tra gli altri, di Treccani. Media partner è la Cnr webtv.
Opportunità
Al via la selezione locale del talent show della comunicazione scientifica “FameLab Trieste 2021”, che si terrà nel capoluogo friulano il 26 marzo 2021 e vedrà sfidarsi i partecipanti che in tre minuti devono raccontare il proprio oggetto di studi o un argomento che li appassiona, con parole chiare e convincenti. La competizione è aperta a ricercatori, universitari, laureati, dottorandi o specializzandi in ambito scientifico, medico e ingegneristico, di età compresa fra 21 e 40 anni, attivi presso istituzioni di ricerca. Le selezioni locali coinvolgeranno otto città italiane, la finale si terrà a Catania nella primavera 2021. I vincitori parteciperanno alla finalissima di “FameLab International”, che si svolgerà nell'autunno 2021 a Cheltenham (Uk), nell'ambito del “Cheltenham Science Festival”, organizzatore dell'evento promosso a livello mondiale dal British Council e in Italia da Psiquadro Perugia in collaborazione con British Council Italia. In palio premi in denaro e la partecipazione a una masterclass. Per concorrere bisogna inviare il form online entro il 20 marzo 2021, seguendo le indicazioni del bando scaricabile dal sito. L'iniziativa, gratuita, è organizzata tra gli altri da Immaginario scientifico, Università di Trieste e Istituto officina dei materiali del Cnr.
Appuntamenti
Dal 15 al 31 marzo 2021 le fondazioni Golinelli di Bologna e Airc per la ricerca sul cancro promuovono la quarta edizione di “Consapevol-Mente”, iniziativa che propone didattica online e gratuita con incontri, workshop e attività su scienza, tecnologia, prevenzione e corretta informazione per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. In programma, per la scuola primaria “Le api hanno bisogno di noi e noi abbiamo bisogno delle api”, per far scoprire ai bambini il mondo di questi insetti e la loro importanza nel mantenimento degli equilibri ambientali. Per la media inferiore si parla di “Fake news a tavola”, con un incontro su alimentazione e salute, che insegna come adottare scelte corrette e sostenibili nella nutrizione. Dal 22 al 26 marzo l'Airc affronta il tema “Micropolis: non tutti i microbi vengono per nuocere”, un laboratorio per le scuole medie inferiori e superiorinin che tratta di batteri, virus, funghi e protozoi che vivono nel nostro corpo, il cosiddetto microbiota; ognuno ha il suo e le comunità microbiche differiscono a seconda dell'area del corpo, la più numerosa è quella intestinale.
Per iscrizioni e prenotazioni: e-mail: scuola@fondazionegolinelli.it
Appuntamenti
È visitabile sino al 5 marzo 2021 la mostra “Reti ecologiche e aree protette in Valtellina e Valchiavenna: natura da scoprire”, ideata e promossa dal Parco delle Orobie Valtellinesi presso il Museo civico di storia naturale di Morbegno (So). La rete ecologica è sistema interconnesso di habitat, con l'obiettivo di tutelare la biodiversità attraverso il collegamento e l'interscambio tra aree ed elementi naturali isolati. All'interno delle reti ecologiche, le aree protette hanno un ruolo importante in quanto “sorgenti di biodiversità”. La mostra è aperta martedì, giovedì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali con orario 14.30-17.30; prenotazione per i gruppi.
Per informazioni: e-mail: info@parcorobievalt.com