Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 14 lug 2021
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Appuntamenti
Al Museo d'arte orientale del capoluogo piemontese è possibile visitare l'esposizione sulle città e l'architettura cinese, che illustra le trasformazioni urbanistiche delle new town Tongzhou, Zhengdong, Zhaoqing e Lanzhou. Organizzata per i cinquant'anni della cooperazione universitaria tra Italia e Cina, è visitabile sino al 10 ottobre 2021
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Consegnati a Roma, presso la Protomoteca in Campidoglio, i premi Marcello Sgarlata, assegnati a personalità che con coraggio si sono contraddistinte per il loro impegno culturale e civile in vari settori della vita sociale del nostro Paese. Tra i premiati l'atleta Manuel Bortuzzo, la presidente della regione Calabria Jole Santelli, in memoriam, e il ricercatore del Cnr Edmondo Gilioli
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Ricercatori, aziende agricole e agroalimentari ed enti pubblici sono coinvolti nel progetto coordinato dal Distretto agroalimentare di qualità jonico salentino per rinverdire il Salento nella fase post-xylella e ricreare il territorio distrutto da questo batterio, che vive e si moltiplica nei vasi conduttori della linfa grezza delle piante di ulivo. Previsto un piano di riforestazione che riguarderà le province di Lecce, Brindisi e Taranto
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Si è svolta il 30 giugno a Roma, presso il Centro alti studi per la difesa (Casd), la conferenza scientifica sul tema “Ricerca e sanità militare: disruptive technology anti Covid-19 dalla diagnosi precoce alla sicurezza degli ambienti”, in cui è stato ribadito il ruolo centrale delle Forze armate nella lotta alla pandemia. La sperimentazione è stata condotta da Dipartimento scientifico del policlinico militare (Dspm) del Celio di Roma, Istituto superiore di Sanità e Università Sapienza di Roma. Tra i progetti innovativi, la sperimentazione di Biovitae, la luce microbicida che utilizza frequenze dello spettro visibile (Led no-Uv) che uccide i batteri, testata con efficacia anche sulla Sars-Cov2 dal Dspm a cui va attribuita la scoperta. “I dispositivi di sanificazione presentati cambiano il paradigma della lotta al Covid: non inquinano e sono in grado di coniugare la qualità dell'ambiente e la sicurezza delle persone”, afferma il generale Nicola Sebastiani, ispettore generale della sanità militare. All'evento hanno partecipato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, i vertici delle Forze armate e le aziende partner Nextsense e Gruppo P&P Patents and Technologies.
Università ed Enti
Sviluppare microrobot in grado di muoversi naturalmente nel corpo umano imitando le cellule organiche. Questo l'obiettivo del progetto Celloids finanziato dall'European Research Council con fondi Starting grants e coordinato da Stefano Palagi dell'Istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, già ricercatore del Max Planck Institute for Intelligent Systems di Stoccarda (Germania). Questi microrobot, ispirati alle cellule, o celloidi, di dimensioni inferiori a un millimetro e contenenti uno sciame di particelle auto-propellenti, si muoveranno col tipico movimento cellulare, noto come “ameboide”, grazie al quale potranno navigare autonomamente nei tessuti umani, cambiando di forma e adattandosi all'ambiente circostante. Le applicazioni riguarderanno procedure mediche innovative come il monitoraggio continuativo dall'interno del corpo per scopi diagnostici o interventi non invasivi. Il progetto durerà fino al 2026.
Opportunità
La Alexander von Humboldt Foundation, organizzazione no-profit tedesca che promuove la cooperazione internazionale nel campo della ricerca, offre a ricercatori qualificati di qualsiasi nazionalità, in possesso del titolo di dottorato da non più di quattro anni e all'inizio della loro carriera accademica, la possibilità di trascorrere soggiorni di ricerca in Germania per approfondire tematiche di tutti i settori disciplinari. Le candidature devono essere presentate da enti e istituti di ricerca tedeschi, la durata delle borse di ricerca è dai 6 ai 24 mesi, per un importo di 2.650 euro mensili, più altre indennità. La domanda deve essere inviata online almeno 4-7 mesi prima dell'inizio del soggiorno, seguendo le indicazioni del bando, senza data di scadenza, scaricabile dal sito.