Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
N. 23 - 15 dic 2021
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Università ed Enti
Un progetto del Museo storico italiano della guerra di Rovereto e dell'Università di Trento studia il patrimonio cartografico storico della Prima guerra mondiale, attraverso l'acquisizione digitale delle fonti documentali e l'uso di nuovi linguaggi per raccontare i conflitti
di Maurizio Gentilini
Leggi l'articoloUniversità ed Enti
Al via il progetto nazionale di educazione alle materie Science, Technology, Engineering and Mathematics (Stem) Future Inventors, allestito presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano, in collaborazione con King's College of London, Fondazione Rocca e il patrocinio del Ministero dell'istruzione. Obiettivo dell'iniziativa è sviluppare competenze scientifiche e abilità trasversali, come creatività, iniziativa personale e progettualità, nei ragazzi dagli 11 ai 13 anni, attraverso la cultura digitale che il mondo del lavoro oggi richiede. Il laboratorio è rivolto a studenti e insegnanti delle scuole-pilota secondarie di primo grado del capoluogo lombardo ed è dotato di installazioni interattive digitali suddivise in cinque percorsi guidati: Sound art, Proiezioni interattive, Il pixel, Videomapping e Algoritmi creativi. Possibilità di “suonare” un pavimento o un muro con sensori particolari o di ordinare a un'immagine di “accogliere” nuove geometrie e colori con un semplice cenno. Il progetto affronterà non solo le discipline scientifiche, ma anche altre materie scolastiche come musica, arte e geografia.
Università ed Enti
Lo scorso 29 novembre si è svolta, in streaming, la XXIX Conferenza di Etica ed Economia dal titolo “Pensare il futuro dell'Italia dopo la pandemia”, organizzata dall'Associazione Nemetria che dal 1987 si occupa di economia, etica, finanza e cultura d'impresa, vantando contributi di esperti e studiosi internazionali del mondo scientifico e politico. Dopo i saluti del presidente della regione Umbria Donatella Tesei sono intervenuti i relatori, tra cui Giuseppe De Rita, presidente Censis e Nemetria, che ha commentato i dati dell'ultimo rapporto Censis dal quale emerge la fotografia di un Paese anti-moderno e scettico verso la scienza; Angela Santoni, docente di immunologia alla Sapienza Università di Roma; Enrico Giovannini, ministro per le Infrastrutture e le mobilità sostenibili; Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore. Quest'ultimo ha approfondito il concetto di dinamica psichica dell'uomo collegata alla pandemia di Covid-19 e il meccanismo biologico della paura che influenza le azioni umane. Il futuro va “guidato” e non atteso.
Università ed Enti
Il 27 novembre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 30 attestati d'onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani italiani under 18 che nel 2021, in tempo di pandemia, si sono distinti per l'uso consapevole degli strumenti tecnologici e dei social nel campo della cultura, della scienza, dell'arte, dello sport e del volontariato, rappresentando un modello di buon cittadino. Tra i premiati, Federica Mauro e il suo “Dante e le stelle”, con la seguente motivazione: "Per aver scoperto che la pittura può essere più forte della sua condizione di difficoltà. Così i settecento anni dalla morte di Dante sono diventati occasione per manifestare una potenzialità espressiva, altrimenti nascosta". Il quadro di Mauro, ragazza con un'anomalia genetica rara, è stato scelto dall'Accademia della Crusca come immagine di copertina del volume “Dante l'italiano”, presentato lo scorso ottobre dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale nel corso della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, e sarà inviato ad ambasciate, consolati e centri studi italiani nel mondo, come testimonial per le celebrazioni dantesche.
Appuntamenti
È visitabile sino al 9 gennaio 2022, presso il Museo Giovanni Capellini del sistema museale di ateneo dell'Alma Mater di Bologna, la mostra "Gutta cavat lapidem. Natura, storia e cultura delle grotte bolognesi", che racconta la scoperta delle grotte e della speleologia e mette in risalto i fenomeni carsici dei Gessi bolognesi e delle altre cavità naturali della provincia. L'esposizione, che cura l'accessibilità culturale e scientifica ed è fruibile dalle persone con disabilità visiva, è costituita da pannelli corredati da testi e immagini e da un'installazione immersiva in cui si usano tutti i sensi, come fa uno speleologo che osserva e indaga gli spazi scavati dalle acque.
L'iniziativa celebra i 70 anni dalla fondazione della Società speleologica italiana (Ssi) e i 150 anni dalla nascita della speleologia bolognese ed è realizzata dal Centro italiano di documentazione speleologica F. Anelli della Ssi e dal Museo Tolomeo-Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, con il patrocinio del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Bologna e dell'Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia orientale.
Opportunità
Bandito il premio di laurea “Si può fare di più” indetto dalla Fondazione Cogeme per valorizzare tesi di laurea di interesse scientifico nel settore dello sviluppo sostenibile, come prevenzione degli sprechi, riuso e recupero, storia e stili di vita legati all'economia circolare, che si ispirano alla “Carta della Terra”, la dichiarazione di principi etici approvata a livello internazionale. Il premio è rivolto agli studenti delle università italiane, laureati o laureandi che abbiano depositato le lauree triennali, specialistiche e tesi di dottorato entro il 30 settembre 2021. Le domande devono pervenire, secondo le modalità riportate nel bando scaricabile dal sito, entro il 20 dicembre 2021. Una commissione valuterà e selezionerà le domande e assegnerà il premio di 1.500 euro al vincitore, ed eventuali menzioni speciali, durante una cerimonia pubblica, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Appuntamenti
“Evoluzione, scienza e letteratura” è un ciclo di incontri organizzato dal Dottorato in filosofia della Sapienza Università di Roma, a cura di Elena Gagliasso e Simone Pollo, con il patrocinio del Centro interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente (Res Viva). Al seminario del 16 dicembre intervengono Leonardo Ursillo (Università Sapienza) con “Distopie e progresso all'ombra dell'evoluzione: un profilo di H. G. Wells” e David Ceccarelli (Università di Roma Tor Vergata) con “Mondi perduti nel cinema americano del primo Novecento”. Il programma prosegue il 13 gennaio: Elena Canadelli (Università di Padova) parla di “Darwin e la letteratura in Italia: una relazione proficua”, mentre Francesco Cassata (Università di Genova) si occupa di “Una 'zona italiana' di fantascienza: le 'Storie naturali' di Primo Levi”. Il ciclo si chiude il 3 febbraio con “What the Fuck Went Wrong with Mankin. Richard Powers tra delusioni e illusioni” di Stefano Velotti (Università Sapienza), e “Dalle apocalissi alla cura: il pianeta vivente in letteratura” di Elena Gagliasso (Università Sapienza). Per la partecipazione in presenza (muniti di green pass e modulo di autocertificazione Sapienza) bisogna prenotarsi via mail entro tre giorni prima dell'incontro all'indirizzo mail: Seminariopermanente3E@gmail.com, per lo streaming https://uniroma1.zoom.us (ID riunione 83796794877, Passcode 361831).