Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 13 - 27 ott 2010
ISSN 2037-4801
Focus - Nanotecnologie
Salute
Le nanoparticelle potranno essere applicate in oncologia grazie a metodologie innovative che sfruttano questa particolare radiazione elettromagnetica. E' quanto annunciato al Cnr in occasione della Conferenza Nano 2010 dallo studioso Giorgio Margaritondo, del Politecnico Federale di Losanna
di Cecilia Migali
Tecnologia
Circa 190 strutture, il 55% pubbliche e il 45% private, con un aumento nel secondo settore del 23% nell'ultimo anno. Oltre 4.000 addetti. Sono alcuni dati emersi da uno studio dell'Airi sulle strutture di ricerca in nanotecnologie, presentati a ‘Nanotechitaly', l'evento organizzato da Cnr, Airi e Veneto Nanotech
di Roberto Nicchi
Salute
La terapia di lesioni e malattie neurodegenerative attraverso tecniche d'avanguardia è la nuova frontiera della medicina neurologica. Quelle messe a punto nei laboratori del Centro di eccellenza per le nanotecnologie dell'università di Trieste consentono di collegare i neuroni e stimolarne la connessione grazie a minuscoli ‘ponti' di carbonio
di Rosanna Dassisti
Ambiente
Il disastro ambientale ungherese indica che occorre realizzare processi produttivi a zero emissioni, che utilizzino le nanostrutture. Questi processi produttivi puliti potrebbero essere condotti tanto nei Paesi più avanzati che in quelli in via di sviluppo. Lo afferma Mario Pagliaro dell'Ismn-Cnr
di Rita Lena
Tecnologia
Appassiona i ricercatori per le sue specialissime proprietà, ha portato al recente Nobel per la Fisica, è estremamente versatile. Il materiale più sottile presente in natura è tra i temi di punta delle ricerche dell'Istituto nanoscienze del Cnr
di Maddalena Scandola
Cultura
Il microscopio elettronico a scansione, uno strumenti che consente di studiare la materia alla risoluzione del ‘nanometro', diventa nelle mani di ricercatori dotati di fantasia ed estro estetico uno straordinario mezzo per realizzare paesaggi, immagini o semplicemente per ispirare suggestioni rigorosamente... nano
di Francesca Gorini
Ambiente
Una possibile risposta alle problematiche della rimozione di una vasta gamma di contaminanti arriva dalle nanotecnologie. Tra le applicazioni disponibili il Reactive Carbon Material, presentato nell'ambito della conferenza internazionale NanotechItaly 2010
di Roberto Nicchi