Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 2 feb 2011
ISSN 2037-4801
Focus - I 150 anni dell'unità d'Italia
Cultura
Cinque premi Nobel, indagini rivolte soprattutto ai costituenti minimi della materia e spazio alla teoria più che all'applicazione. Si possono sintetizzare così le caratteristiche principali della fisica italiana degli ultimi 150 anni
di Luigi Rossi
Salute
E' l'iniziativa che più di tutte, nell'ultimo secolo e mezzo, ha costituito nel nostro Paese una tappa fondamentale nel campo dello studio e del sequenziamento del Dna
di Paola Colapinto
Socio-economico
In questa disciplina sono tre le figure di spicco: Giacomello, Liquori e Natta. Quest'ultimo, in particolare, ricordato da tutti come inventore della plastica; ha portato una significativa innovazione in questo campo
di Paolo Dionisi
Tecnologia
Studiosi molto diversi tra loro ma accomunati da una grande visione del futuro che va al di là della loro stessa opera scientifica: Volterra, Picone e Magenes hanno insegnato all'Italia che esiste una matematica che può e deve servire al progresso tecnologico del Paese
di Rosanna Dassisti
Informatica
La Calcolatrice elettronica pisana, inaugurata nel 1961 alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, fu il primo calcolatore progettato e costruito in Italia
di Claudio Barchesi
Salute
L'Italia è tra le nazioni con maggiore aspettativa di vita alla nascita, 79 anni per gli uomini e 84 per le donne. Una longevità in continua crescita, tra i motivi, spiega Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, l'alimentazione
di Silvia Mattoni
Ambiente
Lo rivela la banca dati dell'Isac-Cnr, che evidenzia come dal 1861 si sia verificato un progressivo abbassamento delle temperatura fino al 1890 circa: da questo momento il termometro sale fino a toccare il picco nell'ultimo decennio
di Claudio Cocchi