Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 1 giu 2011
ISSN 2037-4801
Focus - Matematica
Salute
Ha questo nome una delle proteine utili per l'elaborazione di farmaci contro il cancro. All'Iac-Cnr si studiano modelli matematici che consentono di simulare le diverse catene di reazioni che si verificano ogni istante al suo interno, estrapolando e ricostruendo quanto avviene negli esperimenti biologici
di Rita Lena
Socio-economico
Cinema, musei, metropolitane, strade sono luoghi sempre più affollati. Un modello matematico ci dice come sfuggire alla confusione. E al panico
di Vittoria Ruggiero
Ambiente
La matematica può aiutare a rispondere efficacemente a quesiti irrisolti nella ricerca sperimentale. È quanto avviene negli studi sul particolato carbonioso prodotto dalla combustione
di Elena Campus
Informatica
Le tecniche statistiche e matematiche di 'data mining' permettono di studiare grandi masse di informazioni al fine di estrarne conoscenza e paradigmi cognitivi. Tante le discipline che ne beneficiano: genetica, finanza, marketing, biologia, genetica, meteorologia
di Claudio Barchesi
Salute
Matematici e biologi del Cnr collaborano per l'analisi necessaria al sequenziamento del Dna. Una sinergia che dà vita a una nuova disciplina: la biomatematica
di Andrea Gemma
Tecnologia
L'Imati-Cnr fornisce soluzioni matematiche per il controllo dei materiali intelligenti, a ‘memoria di forma' con cui costruire microstrumenti comandati a distanza da sfruttare in campo industriale, medico, ambientale
di Anna Capasso