Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 13 - 3 ago 2011
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Salute
Un nuovo studio dell'Isa-Cnr di Avellino indica che questa sostanza naturale è in grado di potenziare l'efficacia delle terapie farmacologiche contro la leucemia linfocitica cronica, la più frequente forma di tale patologia in soggetti adulti, spesso resistente ai chemioterapici
di F.G.
Tecnologia
Il Polo fotovoltaico della Sicilia ha promosso la prima edizione della ‘Sun new energy conference', convegno che ha riunito esperti nazionali e internazionali del settore, ricercatori e rappresentanti dell'industria. Dai risultati della ricerca possono giungere soluzioni innovative per pianificare società energeticamente efficienti
di F.G.
Ambiente
Presentati a Bruxelles i risultati del progetto Life+ ‘Futmon', l'ampia iniziativa di ricerca che ha permesso di valutare lo stato di salute del patrimonio forestale di tutta Europa. Il Cnr è tra i partner italiani del progetto, attraverso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi, l'Istituto di biologia agro ambientale e forestale e l'Istituto di ricerca sulle acque
di F.G.
Tecnologia
Il 12,7% dei progetti ammessi alle audizioni nell'ambito del bando ministeriale ‘Futuro in ricerca' 2010 sono stati proposti dal Consiglio nazionale delle ricerche. Sui 28 progetti presentati dai ricercatori dell'Ente, 18 riguardano il settore ‘physical sciences and engineering'
di F.G.
Tecnologia
All'Istituto nanoscienze del Cnr dimostrato per la prima volta un effetto inseguito per quasi trent'anni e finora rimasto elusivo: il pompaggio quantistico di elettroni. Il risultato, realizzato sfruttando la superconduttività in nanodispositivi a basse temperature, è pubblicato su Nature Physics.
di Andrea Gemma