Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 28 set 2011
ISSN 2037-4801
Focus - Salute hi tech
Salute
Valutare lo stato del muscolo cardiaco, delle coronarie, delle valvole o controllare l'efficacia di una terapia oggi è possibile grazie all'ecocardiografia da stress. Una nuova metodica non invasiva che ha il vantaggio di essere anche economica ed ecologica
di S.M.
Salute
Aiuta l'operatore durante gli interventi di neurochirurgia, senza compromettere aree importanti come quelle che controllano la memoria, il movimento o il linguaggio. E aumenta le possibilità di riuscita di complessi e delicati interventi al cervello ‘a paziente sveglio'
di Silvia Mattoni
Agroalimentare
Arriva sul social network più famoso ‘HealthBook', l'applicazione realizzata dagli esperti dell'Area di ricerca del Cnr di Pisa con lo scopo di testare l'aderenza dello stile di vita alimentare ai principi del modello nutrizionale più salutare
di Luciano Celi
Salute
In Italia si effettuano ogni anni 50 milioni di radiografie, quasi una per ogni abitante, bambini compresi. E la stima è destinata a crescere. A rilevarlo, 'radioRisk', un programma sviluppato nell'ambito del progetto ‘Suit-Heart' (Stop useless imaging testing in heart disease), realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
di Silvia Mattoni
Informatica
Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è uno strumento essenziale per l'efficienza dei servizi pubblici, che però suscita qualche perplessità riguardo alla privacy. L'Istituto calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr lavora per realizzare linee guida che garantiscano la conformità alle direttive del Garante e l'interoperabilità, al fine di adottare un modello unico di infrastruttura a livello nazionale
di Federica Pennone
Socio-economico
Con questo progetto, nato dalla collaborazione fra Isof-Cnr e Telecom Italia, oltre 1.500 bambini ricoverati in ospedale hanno potuto frequentare regolarmente la scuola, anche se in modo virtuale
di Silvia Mattoni