Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 14 set 2011
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Cultura
Il Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza di Roma e l'istituto nazionale di fisica nucleare celebrano, i prossimi 21 e 22 settembre, i 70 anni dell'ex presidente del Cnr e ordinario di Fisica teorica nell'ateneo romano. Il simposio richiamerà nella Capitale amici e colleghi dello studioso delle particelle elementari
di U.S.
Ambiente
Un workshop che ha coinvolto il Dipartimento terra e ambiente del Cnr e il Korea Polar Research Institute si è svolto a Incheon. Scopo dell'evento, individuare le attività di ricerca di comune interesse e promuovere la collaborazione nelle aree estreme
di U.S.
Cultura
Nell'anno del centenario della scoperta di Machu Picchu, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali presenta il lavoro svolto in un altro sito peruviano di grande interesse storico e archeologico. Una città della costa settentrionale che è stata capitale dell'impero Chimù
di Francesca Gorini
Socio-economico
Mentre in Parlamento è in corso il dibattito sul riconoscimento dalla lingua dei non udenti, l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr prende posizione per ribadire come, anche sul piano scientifico, ritratti di sia un sistema linguistico a tutti gli effetti
di F.G.
Ambiente
L'Ismar-Cnr è tra i firmatari dell'accordo promosso dalla Regione Marche con altre istituzioni e associazioni ambientali per tutelare la sopravvivenza di questi animali, importanti per l'ecosistema marino
di F.G.
Ambiente
In occasione della conferenza mondiale Icimod-Unep ‘Green economy e sviluppo sostenibile delle montagne: opportunità e sfide in vista di Rio+20' svoltasi a Kathmandu, il Comitato EvK2Cnr ha rinnovato gli accordi con la Nepal academy of science and technology, finalizzati a proseguire l'importante attività di studio sulle montagne himalayane
di F.G.
Cultura
A oltre due anni dal sisma il Cnr presenta capoluogo abruzzese la mostra scientifica interattiva 'Semplice e complesso'. L'evento si apre in occasione del congresso annuale della Società di fisica italiana e si protrae fino al 27 ottobre
di Francesca Gorini