Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 23 nov 2011
ISSN 2037-4801
Focus - Crisi
Socio-economico
Al termine di questo difficile periodo, la struttura economica e industriale del nostro Paese sarà cambiata, come rivela un esame del Ceris-Cnr sull'area piemontese. Solo le imprese capaci di riorganizzarsi su basi competitive, innovative e centrate sul design avranno una reale probabilità di cavalcare la ripresa
di Claudio Barchesi
Agroalimentare
Tra gli effetti della crisi, un aumento della percentuale di sovrappeso e obesità, soprattutto tra le classi economicamente più disagiate: bambini, anziani e individui affetti da patologie quali diabete, celiachia e nefropatia. Un esperto nutrizionista dell'Isa-Cnr fornisce alcuni consigli per alimentarsi correttamente spendendo poco
di Silvia Mattoni
Cultura
La recessione economica può indurci ad adottare nuovi comportamenti di sobrietà che non sono necessariamente negativi. I giovani, soggetto particolarmente debole in periodo di crisi, faticano però a rinunciare ai simboli di benessere loro suggeriti dal marketing e tendono a finire vittime di tattiche illusorie come i prestiti a breve termine e il gioco d'azzardo
di Sandra Fiore
Socio-economico
Le famiglie italiane sono meno tutelate di quelle straniere e contano soprattutto sul 'welfare' garantito a malati gravi e non autosufficienti dalle donne. Una scelta che penalizza il genere femminile, già sfavorito nel mercato del lavoro
di U.S.
Socio-economico
Cooperative, gruppi di acquisto solidale, distretti di economia solidale. Sono alcuni dgli strumenti volti a realizzare un modello di sviluppo fondato su nuove politiche di solidarietà. Ne illustra gli aspetti principali Chiara Cavallaro dell'Issirfa-Cnr
di Anna Capasso