Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 18 gen 2012
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Agroalimentare
La sperimentazione sulle proprietà salutistiche condotta su questo ortaggio dai ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli ha evidenziato un'azione protettiva superiore a quella di altri pomodori
di Francesca Gorini
Informatica
Il Cnr sigla un protocollo di intesa con Civit per la realizzazione di uno strumento web che permetterà ai cittadini di accedere, con un semplice ‘clic', a molteplici informazioni sull'attività delle pubbliche amministrazioni. Un passo verso la ‘glasnost' del settore
di F.G.
Un'indagine mette a confronto le strategie di promozione del settore nelle due regioni. I risultati evidenziano diverse difficoltà al Sud: le strutture ricettive rurali hanno siti web meno completi e solo nel 4,7% dei casi si parla inglese
di Claudio Barchesi
Informatica
L'Unione giornalisti scientifici italiani e il Museo della scienza e della tecnologia di Milano hanno promosso la prima edizione del premio ‘Leonardo-Ugis': il vincitore è Maurizio Tesconi, ricercatore dell'Iit-Cnr, impegnato nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. A Maria Chiara Carrozza della Sant'Anna il premio Eureka
di Francesca Gorini
Tecnologia
Dell'importanza storica di questa disciplina si è parlato nel convegno ‘Gli ingegneri e l'Unità d'Italia', tenutosi a Roma lo scorso dicembre. Tra i relatori, Fausto Guzzetti dell'Irpi-Cnr, che ha presentato il progetto idrogeologico Aree vulnerate italiane
di Viola Rita
Salute
Ricercatori dell'Istituto per le applicazioni del calcolo e dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr hanno messo a punto un programma di simulazione che ricostruisce nei minimi dettagli la circolazione del sangue. Strumento avanzato in grado di individuare zone coronariche a rischio, che ha ricevuto a Seattle un riconoscimento speciale
di Francesca Gorini
Socio-economico
Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma svela che, contrariamente a quanto si credeva, anche queste studiose subiscono l'effetto 'tetto di cristallo', che impedisce a molte donne di raggiungere posizioni di rilievo
di Anna Capasso