Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 18 gen 2012
ISSN 2037-4801
Focus - 2012
Salute
Il maggiore impatto innovativo nel campo della medicina nel 2012 arriverà da un nuovo trattamento chirurgico mini-invasivo per combattere l'ipertensione arteriosa resistente e dalla ricerca nel settore delle cellule staminali adulte e della medicina rigenerativa. A sostenerlo Eugenio Picano, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
di Silvia Mattoni
Ambiente
Trovate tracce di forme di vita nel mantello, a grande profondità. La scoperta, appena pubblicata su 'Nature Geoscience', è di un team italo-francese che comprende l'Ismar-Cnr di Bologna e promette risvolti anche nello studio del clima
di Cecilia Migali
Agroalimentare
Grazie a questo processo di monitoraggio dei prodotti, i consumatori possono compiere scelte consapevoli nell'acquisto dei cibi. Il settore promette sviluppi interessanti, destinati a innovare tecnologicamente la filiera, dalla produzione al consumo
di Rita Bugliosi
Tecnologia
L'anno si apre con molte prospettive per nanoscienze e nanotecnologie, il settore di ricerca che si occupa di comprendere il comportamento della materia su scala nanometrica. E dal quale si attende lo sviluppo di dispositivi per un vasto spettro di applicazioni
di Maddalena Scandola
Salute
La genomica personalizzata consentirà non solo di individuare i geni di molte malattie rarissime, ma anche di spiegare una parte dell'ereditarietà legata ad alcune patologie complesse, come l'autismo o il cancro. A fare una previsione sulle novità scientifiche del 2012, Paolo Vezzoni, dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
di S.M.
Tecnologia
Qualora il risultato dell'esperimento Opera venisse confermato, la velocità dei neutrini risulterebbe maggiore di quella della luce. E tante certezze della fisica teorica verrebbero a cadere
di R.B.