Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 9 mag 2012
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Informatica
Una norma approvata dalla XV Commissione della Regione Lazio, presieduta da Giancarlo Miele, configura un piano di interventi in linea con la strategia Europa 2020 e con l'Agenda digitale per creare una 'best practice'. Delineate alcune azioni prioritarie rivolte al pubblico, tra cui l'accessibilità alle informazioni mediante una piattaforma tecnologica, il loro riutilizzo, l'alfabetizzazione informatica e lo stimolo all'iniziativa economica nell'ambito tecnologico e dell'innovazione
di Federico Catani
di F.C.
Cultura
Per la prima volta in Italia, il 'Convegno internazionale di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia' (Pcst) ha riunito a Firenze 450 esperti che hanno discusso idee e proposte per una migliore divulgazione. Tra le tante, il manifesto della ricerca 'slow'
di Cecilia Migali
di Cecilia Migali
Informatica
Celebrato al Cnr di Roma la seconda edizione della convention degli utilizzatori di Arduino, la piattaforma open hardware per la realizzazione di prototipi robotici, nata in Italia e diffusa in tutto il mondo. Studenti, hobbysti e tecnici hanno confrontano le loro esperienze
di Claudio Barchesi
di Claudio Barchesi
Salute
Lo rivela il Rapporto 2011 dell'Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane. Crescono il consumo di alcol e sigarette la depressione e la percentuale di popolazione che ha problemi con la bilancia
di Rosanna Dassisti
Informatica
Le web tv offrono occasioni di lavoro, diffondono cultura e rappresentano una nuova realtà per i giovani, che le usano per condividere informazioni. L'Italia dei media indipendenti in rete si è incontrata a Bologna al meeting 'Punto it' per discutere e confrontarsi
di Rosanna Dassisti
Salute
Più di 700 ricercatori impegnati nei 35 istituti, con oltre 1.500 lavori pubblicati ogni anno su riviste internazionali. È il bilancio della facoltà di Medicina e chirurgia 'Agostino Gemelli', che ha festeggiato mezzo secolo con l'istituzione della prima 'Giornata dedicata alla ricerca', alla quale è intervenuto anche Papa Benedetto XVI
di Silvia Mattoni
di Silvia Mattoni