Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 6 giu 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Terremoto
Informatica
Grazie a questo sistema cartografico on line, ogni smartphone dotato di Gps e camera fotografica può diventare, in una situazione di emergenza qual è l'attuale sisma in Emilia, un terminale in grado di inviare informazioni su crolli e danneggiamenti, per facilitare gli interventi. L'applicazione, realizzata in collaborazione con Google, diventerà uno spin-off del Cnr
di Claudio Barchesi
Cultura
Messo a punto dall'Ibam-Cnr un sistema di tracciabilità dei beni artistici mobili in grado di catalogare e tracciare la movimentazione di ogni opera, facilitandone il reinserimento nel contesto originale anche a distanza di anni. Particolarmente utile in caso di eventi calamitosi
di Anna Capasso
Ambiente
I paesi più colpiti in Emilia sono i comuni di Sant'Agostino, San Carlo e San Felice che sono sul letto del fiume Reno, poi deviato. A rischio gli edifici che sorgono in quelle aree. Un équipe di ricercatori del Cnr è sul posto per valutare la situazione della falda acquifera
di Marcello Mutalipassi
Tecnologia
Gli edifici storici in muratura costituiscono una gran parte del nostro edificato e presentano particolari difficoltà di messa in sicurezza. Un intervento semplice ma efficace è l'applicazione di tiranti e catene. Più delicato il ricorso a tecniche innovative, che richiedono elevate competenze progettuali e applicative e vanno utilizzate in casi eccezionali
di U.S.
Salute
In caso di calamità naturali i problemi non sono solo fisici ma depressione, ansia e disturbi post traumatici da stress si manifestano spesso in chi ne è stato colpito. Importante si rivela la prevenzione, con corsi, tecniche specifiche e terapie cognitivo-comportamentali. Gli interventi post trauma, poi, devono essere tempestivi, soprattutto su anziani e bambini
di Antonietta Lorenzetti
Socio-economico
I danni da calamità naturali negli ultimi anni ammontano a 35 miliardi di euro. La sola strategia attuabile nel nostro Paese, il ricorso a un sistema di copertura assicurativa pubblico-privata, come avviene negli altri Stati europei
di U.S.
Socio-economico
Come sempre avviene quando c'è un sisma, il Cnr e la sua rete di collaborazioni sono in prima linea per mettere a disposizione la propria esperienza tecnica e umana. Marco Mucciarelli racconta in tempo reale cosa succede a Mirandola
di Manuela Faella