Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 13 - 8 ago 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Letture estive
Cultura
Lo dimostrano gli autori del volume 'I trucchi della mente: scienziati e illusionisti a confronto', che spiegano come molti misteri siano basati sugli stessi principi su cui si fondano i fenomeni visivi e cognitivi
di Elisabetta Baldanzi
Tecnologia
È la protagonista de 'La fisica spiegata al mio cane', che apprende dal suo padrone, Chad Orzel, professore dell'Union College di Schenectady (Usa), tutti i segreti su particelle, atomi e molecole. E con lei i lettori che, grazie a questo saggio divulgativo ma vigoroso, si addentrano senza difficoltà nelle più complesse realtà scientifiche
di Valerio Rossi Albertini
Cultura
Per spiegare di cosa si occupano questi studiosi, Emiliano Cristiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr ha scritto un libro che traduce i vari ambiti di ricerca della scienza dei numeri in un linguaggio accessibile a tutti
di Roberto Natalini
Tecnologia
Basta andare su internet e, con qualche click e poche gocce di saliva, si può acquistare a prezzi accessibili una scansione del proprio profilo genetico, ottenendo così informazioni sul ischio futuro di malattie. Negli Usa la genomica di consumo 'social' è sempre più in voga
di Nicoletta Guaragnella
Ambiente
Un viaggio alla scoperta della fauna che abita il 'tetto del mondo': lo propone l'etologo e naturalista Sandro Lovari nel suo 'L'enigma delle pecore blu', in cui racconta le ricerche condotte in 25 anni nell'Asia meridionale
di Sara Sottocornola
Agroalimentare
'Biotecnologia dei prodotti da forno', spiega come migliorare le caratteristiche nutrizionali di questi alimenti, ma tratta anche di allergie alimentari, celiachia e prodotti tipici regionali. Ne risulta un'opera specialistica ma adatta a un pubblico eterogeneo
di Anna Reale
Socio-economico
Sono personaggi spesso poco noti al grande pubblico anche se hanno fornito un contributo fondamentale allo sviluppo delle discipline scientifiche. Per conoscerli meglio, consigliamo un volume sugli esploratori che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, hanno affrontarono viaggi eccezionali per l'epoca pur di teorie placare la loro sete di conoscenza
di Mario Tozzi
Socio-economico
Le molecole hanno influenzato in maniera determinante la storia. È la tesi sostenuta da Penny Le Couteur e Jay Burreson in 'I bottoni di Napoleone'
di Ilaria Santoni
Socio-economico
Secondo Albert-László Barabási, autore di 'Lampi', la maggior parte delle nostre azioni è guidata da leggi e meccanismi che possono essere predetti grazie alle tracce che lasciamo e che seguono schemi semplici e riproducibili
di Massimiliano Pasqui