Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 0 - 14 gen 2009
ISSN 2037-4801
Focus
Ambiente
"Le stesse sorgenti che producono gli inquinanti atmosferici sono anche responsabili dell'emissione di gas a effetto serra e quindi del riscaldamento globale. Spesso, però, le politiche ambientali volte a mitigare l'emissione di determinanti agenti inquinanti favoriscono l'aumento dell'effetto serra, innescando in questo modo un pericoloso meccanismo".
di Cecilia Migali
Informatica
C'è un Italia che piace all'Europa: è quella dei domini .it, siti web, indirizzi di posta elettronica e servizi Internet caratterizzati dal suffisso italiano.
di Luca Trombella
Cultura
Roma non è considerata come zona sismica. I terremoti di magnitudo elevata sono poco probabili. Il sisma che ha colpito L'Aquila la notte tra il 5 e il 6 di aprile ha però causato non poca apprensione nei romani.
di Claudio Barchesi
Ambiente
Capire come le masse d'acqua si mescolino e trasferiscano il calore è un passo fondamentale per comprendere in che modo i movimenti oceanici influiranno sul clima del prossimo secolo. Senza questa conoscenza, tutti i modelli numerici che prevedono scenari di cambiamento climatico non potranno che dare informazioni approssimative.
di Francesca Lippi
Salute
Con i primi temporali e l'abbassamento delle temperature tornano puntuali raffreddore e mal di gola. Per prevenirli basta però seguire semplici comportamenti, innanzitutto a tavola. "Consumare in abbondanza verdura, ortaggi e frutta di stagione, alimenti ricchi di vitamine e sali minerali è importante per il benessere generale dell'organismo e per rafforzare le difese del sistema immunitario", spiega Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr. "Vanno privilegiati i cibi ricchi di vitamina C (agrumi) e di potassio (banane, melograno e mango)".
di Rita Bugliosi
Socio-economico
Il concetto di evoluzione teorizzato da Charles Darwin non è rimasto confinato all'ambito della biologia, ma si è trasformato in un paradigma di interpretazione universale, che si è affermato in tutte le discipline umanistiche.
di Claudio Barchesi
Cultura
Era un sabino, un guerriero, un re. Il suo potere, alla fine del VI secolo a.C., doveva essere elevato, perché la rete di alleanze politiche che Roma aveva stabilito nella regione era in quel periodo in temporaneo dissesto e favoriva l'emergere dei sovrani locali.
di Claudio Barchesi
Ambiente
Vertici che si concludono con semplici dichiarazioni di intenti, protocolli internazionali ratificati ma non rispettati, rinvii di decisioni urgenti... Le perplessità sulla negoziazione internazionale in campo ambientale sono diffuse. Ma sul piano pratico, dal Protocollo di Kyoto (1997) a oggi, vigilia della Conferenza di Copenhagen, quanti degli obiettivi fissati per ridurre le emissioni di gas a effetto serra sono stati raggiunti?
di Rita Bugliosi
Cultura
Ci vorrà un lavoro lungo, faticoso e costoso per ricostruire il centro storico dell'Aquila. Dopo un evento di conseguenze catastrofiche come un terremoto, il primo pensiero volge alla ricostruzione delle abitazioni, alla velocità con cui poter restituire almeno ciò che di materiale resta alle famiglie travolte da questo tragico e imprevedibile episodio.
di Giampaolo Scardia
Tecnologia
Se i bambini potessero imparare a leggere, scrivere e far di conto giocando, sicuramente saluterebbero con entusiasmo l'inizio di ogni nuovo anno scolastico. Per il momento a gioire sono gli alunni delle scuole elementari del Trentino, che hanno partecipato al progetto pilota Dant (Didattica assistita dalle nuove tecnologie), un programma cofinanziato dal Fondo sociale europeo che prevede l'introduzione di videogiochi per l'apprendimento delle materie scolastiche.
di Cecilia Migali
Tecnologia
Esplorare virtualmente castelli, paesaggi e opere d'arte attraverso il tatto. E' l'ultimo traguardo raggiunto dai ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione (Issia) del Cnr di Bari, che hanno realizzato ‘Omero': una raffinata tecnologia in grado di far ammirare anche ai non vedenti le bellezze artistiche e naturali del nostro Paese.
di Cecilia Migali
Informatica
Greco, matematica, inglese. Gli studenti sono al rush finale della loro preparazione agli esami e in questi ultimi anni la rete sembra essere diventata un'alleata insostituibile per lo studio.
di Cecilia Migali
Salute
L'udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto e a permettere il contatto con il mondo. Un adulto su 7 non ha un udito normale e il 75% della popolazione è esposto a livelli di rumore superiori ai limiti previsti per legge. Sono alcuni dei dati segnalati dall'Associazione italiana ricerca sordità (Airs) Onlus, in occasione della recente Giornata nazionale contro la sordità.
di Rosanna Dassisti
Salute
La Pasqua ebraica ricorda la liberazione dalla schiavitù in Egitto, ottenuta anche grazie all'angelo inviato da Dio per uccidere tutti i primogeniti egiziani. In tale frangente, narra l'Antico Testamento, il popolo d'Israele segnò le porte delle proprie case con il sangue per consentire all'angelo di risparmiare gli ebrei, riconoscendone le abitazioni.
di Rita Bugliosi
Salute
Se in passato per resistere alle nottate sui libri gli studenti si limitavano ad aumentare la dose quotidiana di caffè, confidando nelle sue proprietà stimolanti, oggi in prossimità di una prova d'esame alcuni fanno ricorso alle ‘smart drugs, sostanze legali ma dall'effetto dopante.
di Rita Bugliosi
Ambiente
Quando un terremoto ha il suo epicentro in mare, lo scatenarsi di uno tsunami è una possibile conseguenza. E' quello che già avvenne nel 1755 nel Golfo di Cadice, insenatura dell'oceano Atlantico ad alto rischio sismico, dove si generò un maremoto che investì la parte bassa di Lisbona, già colpita da un tremendo terremoto.
di Cecilia Migali
Socio-economico
Che sia o meno una settimana, la vacanza in montagna è sempre un'attrazione imperdibile per il turista invernale. Ogni anno folle di sciatori si ritrovano nelle località montane alla ricerca di svago, aria pura e, ovviamente, neve. E se alle richieste di maggiore attenzione da parte degli ospiti vacanzieri molte delle nostre regioni rispondono con puntualità a livello di ricezione alberghiera o servizi di accoglienza, poco si fa nella gestione turistica in nome della ‘sostenibilità'.
di Anna Capasso
Tecnologia
Con la sua consueta provocatorietà e anche con una sorta d'intuizione Marinetti, nel suo Manifesto, preconizzava una rivoluzione nella trasmissione del sapere al passo con lo sviluppo tecnologico, fino a dichiarare ‘Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie...'.
di Sandra Fiore
Cultura
Dopo il terremoto: ricostruire sul territorio senza cancellarne la storia. Questa azione richiede un'approfondita conoscenza dei giacimenti archeologici presenti nelle aree colpite dal sisma.
di Sandra Fiore
Informatica
Un motore di ricerca capace di rispondere alle domande e interpretare le parole chiave a seconda del contesto, senza vincoli linguistici di sorta.
di Luca Trombella
Ambiente
‘Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerarietà...' Queste le parole d'esordio, con cui, nel 1909, Filippo Tommaso Marinetti lancia al mondo e alle nuove generazioni, sul quotidiano francese Le Figarò, il Manifesto del Futurismo.
di Giampaolo Scardia
Agroalimentare
Paese che vai, usanze e...bevande che trovi! Ma le abitudini possono anche cambiare, tanto che alcuni sondaggi sostengono che la birra ha superato il vino nelle preferenze degli italiani, e che sempre più persone preferiscono il tè al caffè. Ma quali prodotti hanno effetti benefici sul nostro organismo?
di Rosanna Dassisti
Agroalimentare
Per affrontare al meglio la preparazione e le prove di esame è necessario seguire una dieta che non indebolisca la capacità di concentrazione.
di Giampaolo Scardia
Socio-economico
Il peggio è passato, annunciano alcuni titoli di giornale parlando della crisi economica e finanziaria globale, eppure le previsioni che stanno accompagnando questo inizio di autunno da parte di chi è abituato a leggere numeri e tabelle e a interpretarne il significato fanno riflettere su cosa realisticamente potremo aspettarci nei prossimi mesi.
di Francesca Gorini
Agroalimentare
‘L'uomo senza età', è il brano proposto da Francesco Renga sul palco dell'Ariston. Se la possibilità di non subire il trascorrere del tempo è fantascienza per gli esseri umani, è invece scienza il fatto che l'età media si stia allungando.
di Sandra Fiore
Salute
Secondo il modello teorico di Watson e Crick, scopritori della struttura del Dna, il corso dello sviluppo e dell'evoluzione degli organismi sarebbe già scritto nel nostro patrimonio genetico, da cui partirebbe un flusso di informazioni unidirezionale verso l'Rna e le proteine.
di Giampaolo Scardia
Tecnologia
Due robot grandi quanto un cd si osservano ed emettono segnali sonori per aiutarsi l'uno con l'altro. Altri, simili ai primi, utilizzano segnali luminosi per comunicare la presenza di pericoli o di ‘cibo'. Altri ancora danzano in modo coordinato per puro piacere e si scambiano segnali per sincronizzarsi. Sono i nuovi robot sviluppati tra le mura dei laboratori scientifici europei grazie al progetto EcAgents (Embodied and communicating agents).
di Anna Capasso
Agroalimentare
‘Rosa Gentile', ‘Durello', ‘Rosetta Bianca'. Hanno nomi ‘cortesi' ed evocativi queste antiche varietà di mele del Veneto che rischiano di sparire sotto la scure selettiva del mercato e dei grandi circuiti di distribuzione. Andrebbe così a estinguersi un prezioso patrimonio di biodiversità regionale in difesa del quale si sta adoperando un team dell'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa) del Cnr, attraverso la costituzione di una criobanca, una banca del freddo, che conserverà il germoplasma delle piante di melo a -196 °C, la temperatura dell'azoto liquido.
di Sandra Fiore
Cultura
Le competenze italiane quanto a restauro e conservazione sono note in tutto il mondo. Anche il Consiglio nazionale delle ricerche è presente sulla scena internazionale con progetti che hanno l'obiettivo di esportare e condividere il know how maturato nei laboratori.
di Sandra Fiore
Informatica
Darwin ci ha aperto gli occhi su come la natura trasformi senza sosta il vivente, adattandolo, attraverso l'evoluzione, all'ambiente circostante e permettendogli di prosperare.
di Lorenzo del Pace
Agroalimentare
Anche le piante sono protagoniste del concorso canoro più famoso d'Italia, l'esordiente Malika canta infatti, nella terza serata, "Come foglie". E le foglie, ‘come gli uomini' soffrono di stress, non per i ritmi di vita insostenibili, ma per l'eccesso di raggi solari.
di Luigi Rossi
Ambiente
Un'emergenza ambientale sconvolge la Cina. L'avanzare del deserto. Il persistere della siccità, l'aumento di terre poste a coltivazione, l'uso indiscriminato delle acque sotterranee e il disboscamento sconsiderato, minacciano sempre di più l'uso agricolo del territorio, il cui 20% circa è già ricoperto da sabbia. E ultimamente il quadro è in peggioramento.
di Silvia Mattoni
Agroalimentare
Gaglioppo, Magliocco, Arvino, Mantonico e Sangiovese, sono solo alcune delle molte cultivar presenti sul territorio calabrese. Denominata ‘regione dalle molte uve', la Calabria con i suoi 15 mila ettari impiantati a vite, mostra un patrimonio di biodiversità ricco e variegato, suddiviso tra uve nere, bianche, rosse, viola, rosso grigiastre, spesso dal sapore aromatico.
di Silvia Mattoni
Socio-economico
Il 45,3 per cento dei comuni italiani è a rischio disastri naturali, il 62 per cento ha già subito danni da terremoto e i danni alle abitazioni sono circa il 30 per cento di quelli verificatisi complessivamente negli ultimi anni. Ma la percentuale sale al 56 per cento in caso di eventi sismici. Dati che fanno pensare seriamente all'utilità, per il cittadino e per lo Stato, di introdurre polizze assicurative obbligatorie sugli edifici contro le calamità naturali.
di Rosanna Dassisti
Informatica
Algoritmo: sembra una parola magica, ma è il principio della rivoluzione digitale, quello che consente di accedere in un batter d'occhio a un numero sconfinato di informazioni, regolando sempre più prepotentemente il nostro vivere quotidiano.
di Sandra Fiore
Agroalimentare
Un miliardo di persone affamate, 105 milioni più che nel 2008, e cinque bambini che muoiono ogni 30 secondi. E' questo l'allarme lanciato da Jacques Diouf, segretario generale della Fao nel corso del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare appena svoltosi a Roma.
di Giorgia Martino
Socio-economico
‘Il coraggio, l'audacia, la ribellione saranno elementi essenziali della nostra poesia... Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo'. Con queste parole i futuristi irrompevano all'alba di una nuova epoca, inneggiando non solo all'audacia, ma anche al gesto distruttore e alla violenza.
di Cecilia Migali
Ambiente
Edifici a impatto zero per le università, oltre 400 km di piste ciclabili, montagne russe alimentate con l'eolico e una suggestiva linea di turbine a vento sul mare che porta energia a case, scuole, negozi. E' Copenhagen, scelta come sede del prossimo 'Top meeting' sul clima, città che aspira a diventare 'carbon neutral' entro il 2025.
di Anna Capasso