Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 21 nov 2012
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Tecnologia
Un velivolo innovativo nella configurazione alare e nella carena, dotato del motore in coda e di eliche laterali per la spinta propulsiva, viene validato attraverso prove sperimentali svolte nella vasca navale dell'Istituto Cnr
di Marina Landolfi
di M. L.
Socio-economico
Un workshop sul tema, in programma il prossimo 12 dicembre, illustra le conclusioni della prima indagine condotta nell'estate 2012 dall'Organismo indipendente di valutazione (Oiv) del Cnr. Gianpiero Ruggiero, responsabile del progetto, anticipa i punti salienti
di Francesca Gorini
Tecnologia
I quesiti degli ascoltatori del 'Ruggito del coniglio' di questo numero riguardano la disposizione delle lettere sulla tastiera del computer e perché il corrimano scorre più veloce della scala mobile. Hanno risposto Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Massimo Martelli dell'Ismomater-Cnr di Cassana (Fe)
di Sandra Fiore
di Sandra Fiore
Salute
Questo organismo modello si è rivelato utile consentendo di scoprire e descrivere processi biologici fondamentali come la sintesi delle proteine, la biogenesi dei mitocondri e l'autofagia. E di recente si è visto che va incontro anche ad apoptosi, come gli esseri pluricellulari
di Nicoletta Guaragnella
di Nicoletta Guaragnella
Tecnologia
Sono passati due anni dall'avvio dell'Istituto nanoscienze del Cnr, la struttura dedicata alla comprensione dei fenomeni che avvengono a livello di 'nanoscala' e alla loro applicazione in tecnologie innovative. I risultati del primo biennio di ricerca sono raccolti in un Report
di Maddalena Scandola
di Maddalena Scandola
Agroalimentare
L'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano è stato fra i promotori del primo 'Salone della ricerca, innovazione e sicurezza alimentare' dove ha organizzato un incontro sulle proprietà dei semi di cereali e piante leguminose alla base dell'alimentazione umana
di Roberto Bollini
di Roberto Bollini