Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 21 nov 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Principio di precauzione
Ambiente
Talvolta gli avvisi di pericolo per eventi estremi si rivelano eccessivi o inutili, col rischio che la popolazione diventi meno attenta a seguirli. Tuttavia gli allarmi non vanno sottovalutati, avverte Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
di Marina Landolfi
Ambiente
Le nostre capacità di prevedere i terremoti hanno ancora margini di incertezza troppo ampi. Secondo Paolo Messina, direttore dell'Igag-Cnr. l'unica soluzione è la messa in sicurezza del territorio
di Anna Capasso
Salute
Sono la migliore e più diffusa forma di prevenzione verso diverse malattie, nonostante i casi di acquisti di ingenti quantità di dosi inutilizzate e il rischio di controindicazioni all'assunzione
di Angela Galloro
Ambiente
A dirlo è Nicola Pirrone, direttore dell'istituto dell'inquinamento atmosferico del Cnr, che ritiene più efficaci interventi a lungo termine come l'incremento dei mezzi pubblici e l'incentivazione del trasporto elettrico
di Matteo Selmi
Informatica
Sceglierla con intelligenza e differenziarla può rendere i nostri dispositivi elettronici meno attaccabili dal furto di dati e dagli hacker, che spesso utilizzano pc, smartphone e tablet per introdursi in sistemi informatici più grandi
di Claudio Barchesi
Ambiente
Il trattato internazionale in campo ambientale è stato di fatto poco efficace, sia per l'eseguità del limite posto per l'emissione di gas serra, sia per la mancata adesione di alcuni 'grandi inquinatori'
di Cecilia Migali
Ambiente
Esistono strumentazioni e modelli che consentono di allertare le popolazioni dell'arrivo di un'onda pericolosa, ma con un anticipo di pochi minuti. L'utilizzo di tali sistemi ha però dimostrato la sua utilità in diverse occasioni e serve ad affinare la tecnica, in modo da discriminare più precisamente i casi di eventi davvero distruttivi. L'Ismar-Cnr è impegnato nello studio di uno 'tsunamometro'
di Manuela Faella