Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 5 dic 2012
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Cultura
Gli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione di Radio 2, desiderano sapere se esistono davvero i quadrifogli, cosa comporta essere metereopatici e se si può sfruttare l'energia delle folgori. Hanno risposto Domenico Pignone, Marco Morabito e Stefano Dietrich
di Sandra Fiore
di Sandra Fiore
Ambiente
Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme
di Francesca Gorini
Tecnologia
Si sono conclusi nella Vasca navale del Cnr i test sperimentali dell'Intermediate experimental Vehicle dell'Esa, il cosidetto 'Shuttle europeo'. La partenza è prevista nel 2014
di Marina Landolfi
di Marina Landolfi
Ambiente
Con l'arrivo dell'estate australe, si inaugura nell'estremo sud del mondo, la nuova spedizione italiana, coordinata dal Piano nazionale di ricerche in Antartide e giunta al 28° anno di attività. La testimonianza di Angelo Domesi del Cnr
di Antonella Tauro
di Antonella Tauro
Tecnologia
Ottocento milioni di euro per finanziare progetti sono stati messi a disposizione dallo European Research Council nell'ambito degli 'Starting grants' 2012. Quattro i progetti Cnr approvati
di F.G.
Cultura
Si è appena conclusa la quinta edizione del premio dedicato al giornalista scientifico, scomparso a soli 39 anni. A vincere, quest'anno, due giovani fisiche: Viola Rita, che ha collaborato con l'Ufficio stampa del Cnr, e Veronica Nicosia, collaboratrice di 'Blitz quotidiano'
di U.S.
di U.S.