Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 5 dic 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Fumetti
Tecnologia
Alcuni dei trucchi usati dal personaggio sono, nel corso dei suoi cinquant'anni di vita e successo, divenuti realtà: maschere o inserimenti di polimeri che possono modificare il volto a nostro piacimento e telecomandi capaci di superare gli ostacoli, ma anche di non essere clonati...
di Marco Ferrazzoli
Cultura
Secondo Franco Gambale dell'Istituto di biofisica del Cnr, non c'è differenza tra l'immaginazione dell'artista e quella del ricercatore: entrambi guardano con curiosità e fantasia a mondi muovi e sconosciuti
di Manuela Faella
Salute
Secondo quanto si ricava leggendo i fumetti che hanno per protagonista questo nerboruto personaggio nato dalla matita di Elzie Crisler Segar, la sua forza e i suoi poderosi muscoli deriverebbero dall'abbondante consumo di spinaci, vegetali ricchi di ferro. In verità, non è proprio così, come spiega Gianvincenzo Barba dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
di Rita Bugliosi
Cultura
Il rapporto sempre più frequente tra l'intrattenimento e divulgazione scientifica apre la strada a nuovi esperimenti di comunicazione, che puntano anche sui fumetti per rendere più attraente e leggera la conoscenza delle grandi scoperte
di Claudio Barchesi
Tecnologia
Partendo dai superpoteri dei Fantastici Quattro, Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, spiega in cosa consiste il principio di conservazione dell'energia
di Silvia Mattoni
Cultura
Il fenomeno nasce in Giappone, ma negli ultimi anni si è diffuso anche in altri Paesi, inclusa l'Italia. La definizione, dall'inglese 'costume' e 'play', indica chi si traveste come i personaggi dei manga, dei videogame, ma anche di saghe quali Harry Potter e il Signore. Oppure imitando evergreen Spiderman e Batman
di Marina Landolfi
Socio-economico
Costruire un modello di città a misura di bambino. Secondo Francesco Tonucci, ricercatore e vignettista dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è possibile e doveroso
di Antonella Tauro