Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 15 mag 2013
ISSN 2037-4801
Focus - Anniversari
Tecnologia
Nato nel 1973, è divenuto immediatamente la colonna portante del commercio mondiale, ma il suo sviluppo potrebbe oltrepassare i confini dell'economia e del commercio per approdare in campo biomedico
di Matteo Tombolato
Salute
James Watson e Francis Crick svelarono al mondo la struttura fondamentale della molecola che custodisce il nostro codice genetico: il Dna. A raccontare la storia della molecola più studiata e importante del secolo scorso e forse di quello attuale, il direttore dell'Igm-Cnr di Pavia, Giuseppe Biamonti
di Silvia Mattoni
Salute
"Morire, per dormire. Dormire, forse sognare", così scriveva Shakespeare. Oggi la scienza dice chiaramente che nella fase Rem scoperta nel 1953 il cervello continua a svolgere un'intensa attività, regolata da ritmi ben precisi, la cui alterazione si ripercuote negativamente sulla qualità della vita
di Claudia Ceccarelli
Tecnologia
Come si è trasformato il cellulare in 40 anni di vita? Lo smartphone ormai non è solo un telefonino super potente ma un dispositivo multifunzione: grazie alla tecnologia, alle dimensioni e al marketing
di M.F.
Ambiente
Si celebra quest'anno il sessantesimo anniversario della salita sull'Everest di Hillary e Tenzing che il 29 maggio del 1953 raggiunsero la cima più alta del pianeta. È l'inizio di una storia di scienza e alpinismo affascinante e che dura tuttora, come spiega Agostino Da Polenza
di Pietro Coerezza
Socio-economico
Nel 1913 nasce in America 'Lizzie', l'autovettura Ford destinata al largo consumo, prodotta con la catena di montaggio, un nuovo metodo di lavoro che fa scendere i tempi di produzione e i prezzi, stabilendo i nuovi standard industriali
di Marina Landolfi
Ambiente
Alle 22.39 del 9 ottobre 1963, 270 milioni di metri cubi di roccia precipitarono nel bacino del Vajont facendo tracimare 50 milioni di metri cubi di acqua. Oltre 2.000 le vittime e sette i centri abitati distrutti. Un convegno internazionale che si terrà a ottobre a Padova, organizzato tra gli altri dal Cnr, farà il punto su 50 anni di studi nel settore idrogeologico partendo dal ricordo di quel disastro
di Sandra Fiore