Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 8 - 15 mag 2013
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Rosanna Dassisti

L'altra ricerca

Cuore, ancora si muore

Salute

In mezzo secolo i decessi per infarto si sono ridotti del 60%, ma la difficoltà nell'abbandonare i comportamenti a rischio potrebbe portare a un nuovo aumento della mortalità, anche in età più giovane. A lanciare l'allarme, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri

di Rosanna Dassisti

A caccia di positroni

Tecnologia

Tra gli oltre 30 miliardi di raggi cosmici registrati e identificati dall'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), è stata individuata la più grande concentrazione di anti-elettroni mai registrata. I dati rilevati, pubblicati sulla rivista 'Physical Review Letters', farebbero pensare alla materia oscura, ma il premio Nobel Ting, nel darne notizia al Cern, è cauto

di R. D.

Un albo per ricordare la prima resistenza

Cultura

I militari internati nei lager nazisti, rifiutandosi di combattere con tedeschi e Rsi, offrirono un contributo importante per le sorti della guerra. Ma sui 50 mila di loro che morirono nei campi, a 70 anni di distanza, non si hanno ancora notizie precise e ufficiali. L'Anrp (Associazione nazionale reduci dalla prigionia) ha lanciato, con un convegno, il progetto di un data base che rompa questo silenzio

di Mirna Moro

Chip al germanio

Tecnologia

Questo elemento chimico potrebbe costituire la base per realizzare componenti elettroniche innovative, in cui le informazioni vengono trasmesse mediante luce laser, rendendo i personal computer del futuro più efficienti ed economici. È quanto promette il risultato di uno studio, pubblicato su 'Nature Photonics', condotto da un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri

di Rosanna Dassisti

Giovani talenti contro la crisi

Cultura

Alla finale europea del concorso 'I giovani scienziati 2013', che si terrà a Praga dal 20 al 25 settembre, l'Italia è ben rappresentata con progetti e prototipi di 'neoArchimede' che con la loro creatività sfidano la crisi. A selezionarli la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, su incarico della Commissione europea

di Rosanna Dassisti